ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte Turche, Busta 250, Fascicle 330, 39

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1590-04-20 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
15
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
[Written in the top left corner is: Tradutt.e d.l susseguente comandamento posto qui à fallo.] All'Honoratiss.o Sanzacco di Scuttari, et alli Sapientiss.i Cadi di Antivari, et Dolcigno. Al giunger dell'Ecc.so Segno Imp.le vi sarà noto, come il Bailo di Ven.a per Arz mandato alla mia felice Porta, ha fatto sapere qualm.te nel passato, una d.lle Galee della Sig.ria di Ven.a havendo havuto il vento contrario diede in terra in un luogo sottoposto al Sanzacco di Scuttari vicino al porto d.lla Boiana; et però essendo scritto nelli Ecc.si Capitoli che dando in terra tal sorte di Vasselli della Sig.ria di Ven.a non sia dato travaglio, ne molestia alli huomini, che escono di esso Vassello, et che le robbe, et Armizi, che scapolano, siano restituite, et date alli loro pro'ni; il Nasir delle intrate, et certi altri di quel paese hanno svalleggiato la soprad.a Galea, et toltigli 14· pezzi di arteglieria piccioli, et un pezzo grande, et tutte l'altre robbe, et armizi che vi erano sopra, facendo anco schiavi q.elli Ven.ni che scapolorno di essa; et rompendo la d.a Galea, tolsero, et portorno alle lor case tutti li ferramenti; et havendomi fatto sapere il torto, che gli è stato fatto contra li Ecc.si Cap.li, fù mandato un mio Imp.l comand.to accioche secondo li Ecc.si Cap.li, quelli Ven.ni che uscirno di d.a Galea; fussero tolti dalle mani di chi esser si voglia, et consignati compitam.te alla Sig.ria di Ven.a con tutte le robbe, armizzi, et arteglierie, cosi picciole, come grande, ma il Mutefetis, et Nasir di quel paese hanno risposto esserli stato mandato un comand.to che tutte le robbe, armizi, et artegliarie d.lla soprad.a Galea, si dovessero custodire per il signor: perilche è stato dato anco un'altro efficace Imp.l comand.to dal canto d.lli Defterdari, dicendo che da alcuno non fosse dato molestia, ne travaglio alli huomini, che uscirno d'essa Galea; ma che senza niun mancam.to fossero consignati con tutte le robbe, armizi, et artegliarie alla Sig.ria di Ven.a overo alli loro huomini, et essendo stato mandato à Ven.a il p.mo com'and.to dato dalla mia felice Porta, hanno hora di novo ricercato un'altro comand.to per il soprad.o luogo; però comando, che secondo il nobil comand.to dato per avanti per questo negotio, li siano intieram.te consignati tutte le robbe, armizzi, et arteglierie, cosi piccole, come grandi levate dalla soprad.a Galea; et se le genti Ven.ne che scapulorno si trovassero al p.nte esser ancor Christiani, siano tolti dalle mani di chi esser si voglia; et secondo li Ecc.si Cap.li liberate, et consignati alli huo.i d.lla Sig.ria di Ven.a et se fossero fatti Turchi siano similm.te posti in liberta, non lasciando dar loro molestia da alcuno, che dicesse, che fussero suoi schiavi, et da mo inanzi non farete cosa che sia contra li Ecc.si Cap.li. Cosi saprete, et presterete fede al mio nobil segno. Datj di Costan.li al mezzo d.lla luna di Zumatilhachir l'anno 998· ciò è Circa li 20· d'Aprile 1590.
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
al mezzo d.lla luna di Zumatilhachir l'anno 998·
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
Circa li 20· d'Aprile 1590.
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66392
Local Identifier
italian_176
Gregorian Date (RAD)
4/20/1590
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
[Written in the top left corner is: Tradutt.e d.l susseguente comandamento posto qui à fallo.] All'Honoratiss.o Sanzacco di Scuttari, et alli Sapientiss.i Cadi di Antivari, et Dolcigno. Al giunger dell'Ecc.so Segno Imp.le vi sarà noto, come il Bailo di Ven.a per Arz mandato alla mia felice Porta, ha fatto sapere qualm.te nel passato, una d.lle Galee della Sig.ria di Ven.a havendo havuto il vento contrario diede in terra in un luogo sottoposto al Sanzacco di Scuttari vicino al porto d.lla Boiana; et però essendo scritto nelli Ecc.si Capitoli che dando in terra tal sorte di Vasselli della Sig.ria di Ven.a non sia dato travaglio, ne molestia alli huomini, che escono di esso Vassello, et che le robbe, et Armizi, che scapolano, siano restituite, et date alli loro pro'ni; il Nasir delle intrate, et certi altri di quel paese hanno svalleggiato la soprad.a Galea, et toltigli 14· pezzi di arteglieria piccioli, et un pezzo grande, et tutte l'altre robbe, et armizi che vi erano sopra, facendo anco schiavi q.elli Ven.ni che scapolorno di essa; et rompendo la d.a Galea, tolsero, et portorno alle lor case tutti li ferramenti; et havendomi fatto sapere il torto, che gli è stato fatto contra li Ecc.si Cap.li, fù mandato un mio Imp.l comand.to accioche secondo li Ecc.si Cap.li, quelli Ven.ni che uscirno di d.a Galea; fussero tolti dalle mani di chi esser si voglia, et consignati compitam.te alla Sig.ria di Ven.a con tutte le robbe, armizzi, et arteglierie, cosi picciole, come grande, ma il Mutefetis, et Nasir di quel paese hanno risposto esserli stato mandato un comand.to che tutte le robbe, armizi, et artegliarie d.lla soprad.a Galea, si dovessero custodire per il signor: perilche è stato dato anco un'altro efficace Imp.l comand.to dal canto d.lli Defterdari, dicendo che da alcuno non fosse dato molestia, ne travaglio alli huomini, che uscirno d'essa Galea; ma che senza niun mancam.to fossero consignati con tutte le robbe, armizi, et artegliarie alla Sig.ria di Ven.a overo alli loro huomini, et essendo stato mandato à Ven.a il p.mo com'and.to dato dalla mia felice Porta, hanno hora di novo ricercato un'altro comand.to per il soprad.o luogo; però comando, che secondo il nobil comand.to dato per avanti per questo negotio, li siano intieram.te consignati tutte le robbe, armizzi, et arteglierie, cosi piccole, come grandi levate dalla soprad.a Galea; et se le genti Ven.ne che scapulorno si trovassero al p.nte esser ancor Christiani, siano tolti dalle mani di chi esser si voglia; et secondo li Ecc.si Cap.li liberate, et consignati alli huo.i d.lla Sig.ria di Ven.a et se fossero fatti Turchi siano similm.te posti in liberta, non lasciando dar loro molestia da alcuno, che dicesse, che fussero suoi schiavi, et da mo inanzi non farete cosa che sia contra li Ecc.si Cap.li. Cosi saprete, et presterete fede al mio nobil segno. Datj di Costan.li al mezzo d.lla luna di Zumatilhachir l'anno 998· ciò è Circa li 20· d'Aprile 1590.
Viewer Override