ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte Turche, Busta 250, Fascicle 330, 19

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1590-01-20 (uncertain; approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
3
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
[Written in the top left corner is: Traduttione del contrascritto comand.to] All'honoratiss.o Sangiacco d'Angori, et al sapientiss.o Cadi, ch'era già Mufetis delli Datij. [written below is: All Ca] Al giunger dell'Ecc.so segno Imp.le vi sarà noto, come al p'nte il Bailo di Ven.a ha mandato un'Arz al publico mio Imp.l Divano, facendomi intender, come fin hora non è stato solito di pigliar aspri dalli mercanti Venetiani, per la messetaria, et sansaria delli Zambellotti, et mocaiari, ne di qual si voglia altre sorte di mercantie, che non sono prohibite alli mercanti Venetiani di comprar in Angori: ma hora li Datieri della messeteria, et sansaria, per certa innovatione fatta, dimandano dalli mercanti Venetiani, danari, dandoli molestia contra li Imp.li Cap.li; et havendo richiesto il sudetto Bailo un mio honorato comand.to accioche per l'avenire non sia dimandato alcun danaro alli mercanti soprad.i per tali sorte d'innovationi, che fossero state fatte contra li Ecc.si Cap.li perciò è mio ordine, che non sia pigliato alcun aspro dalli mercanti Ven.ni per causa della innovation della messetteria, et sansaria contra li Imp.li Capitoli. Però comando, che nell'avenire non sia più dimandato aspri alli mercanti Ven.ni per conto della innovation della messetteria, et sansaria di Zambellotti, et mocaiari, et d'ogn'altra sorte di mercantia, che non sia prohibita contra li Cap.li Imp.li che hanno li mercanti nelle loro mani; et vi guarderete bene, che non sia fatto cosa contra li Ecc.si Capitoli. Cosi saprete; et dopoi che haverete veduto questo mio Imp.l comand.to lo farete registrare nel libro delli Registri, et poi glie lo restituirete nelle mani d.lli Venetiani, prestando fede al mio honorato segno. Datj di Costan.li alli 14 d.lla luna di Rabi Ulevel [sic] l'anno 998· cio è Circa i ·20· di Gennaro 1589 Tradotto per M. Marchio Spinelli
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli 14 d.lla luna di Rabi Ulevel [sic] l'anno 998·
Hijiri Date Qualifier
Venetian Date
Circa i ·20· di Gennaro 1589
Venetian Date Qualifier
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66418
Local Identifier
italian_185
Gregorian Date (RAD)
1/20/1590
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
[Written in the top left corner is: Traduttione del contrascritto comand.to] All'honoratiss.o Sangiacco d'Angori, et al sapientiss.o Cadi, ch'era già Mufetis delli Datij. [written below is: All Ca] Al giunger dell'Ecc.so segno Imp.le vi sarà noto, come al p'nte il Bailo di Ven.a ha mandato un'Arz al publico mio Imp.l Divano, facendomi intender, come fin hora non è stato solito di pigliar aspri dalli mercanti Venetiani, per la messetaria, et sansaria delli Zambellotti, et mocaiari, ne di qual si voglia altre sorte di mercantie, che non sono prohibite alli mercanti Venetiani di comprar in Angori: ma hora li Datieri della messeteria, et sansaria, per certa innovatione fatta, dimandano dalli mercanti Venetiani, danari, dandoli molestia contra li Imp.li Cap.li; et havendo richiesto il sudetto Bailo un mio honorato comand.to accioche per l'avenire non sia dimandato alcun danaro alli mercanti soprad.i per tali sorte d'innovationi, che fossero state fatte contra li Ecc.si Cap.li perciò è mio ordine, che non sia pigliato alcun aspro dalli mercanti Ven.ni per causa della innovation della messetteria, et sansaria contra li Imp.li Capitoli. Però comando, che nell'avenire non sia più dimandato aspri alli mercanti Ven.ni per conto della innovation della messetteria, et sansaria di Zambellotti, et mocaiari, et d'ogn'altra sorte di mercantia, che non sia prohibita contra li Cap.li Imp.li che hanno li mercanti nelle loro mani; et vi guarderete bene, che non sia fatto cosa contra li Ecc.si Capitoli. Cosi saprete; et dopoi che haverete veduto questo mio Imp.l comand.to lo farete registrare nel libro delli Registri, et poi glie lo restituirete nelle mani d.lli Venetiani, prestando fede al mio honorato segno. Datj di Costan.li alli 14 d.lla luna di Rabi Ulevel [sic] l'anno 998· cio è Circa i ·20· di Gennaro 1589 Tradotto per M. Marchio Spinelli
Viewer Override

Related People