ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte Turche, Busta 250, Fascicle 330, 20-21

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1589-11-20 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
4
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
[Written at the top left is: Tradutt.e del soprascritto comand.to] A tutti li honorati Sanzacchi, et sapientiss.i Cadi, che sono in quelli luoghi, che habitano i Mercanti Venetiani Al giunger dell Ecc.so segno Imp.le vi sarà noto come il Bailo di Ven.a per Arz mandato alla mia felice Porta, ha fatto sapere, che essendo stata fatta una giunta nelli Cap.li che furono dati d'antico tempo alli Ven.ni di alcune innovationi, che furono fatte co'tra il Canon, et consueto costume per conto di aspri, et d'ogn'altra sorte di mercantia, siano [p. 4] levate via, et che sia essequito secondo li Cap.li. Hora per esser stato posto la nova meta sopra le mercantie, che i Mercanti hanno fatto venire; et per causa di d.e innovationi, li sud.i mercanti hanno havuto grand.mo danno del loro capitale, et fù cagione, che li furono tolte le loro robbe per forza senza alcun pagamento; et anco li Hebrei, che negotiano con loro, non hanno voluto pagarli d.lli panni di seta, et lana, che hanno havuto da loro, dicendo di haver perso per causa della sudetta meta; et [crossed out: alli mercanti Venetiani] non [inserted above: li] lasciano pigliar di quella sorte di mercantia, che solevano pigliar d'antico tempo, che non era prohibita; anzi dicendo loro esser prohibita, et li impediscono alle scale; perciò li Maetasipi, et altri Ministri pigliano dalli mercanti molti aspri di più dell'ordinario; et questo torto è causa, che li mercanti Ven.ni non possono far venir mercantie di Franchia: ma se sarà levata la nova meta, et altre innovationi, che furono porte sopra le mercantie delli mercanti Ven.ni contra li Ecc.si Capitoli, et che possano negotiare, comprar, et vender con la loro voluntà, secondo il solito; certo sarà causa, che li mercanti Venetiani faranno venire molte mercantie di panni di seta, et di lana, et altre mercantie più che prima. Però è mio ordine, che non sia fatto cosa contra il Canon, usanza antica, et Cap.li, et di tutte quelle sorti di mercantie, che faranno venire li mercanti Ven.ni non siano impedite. Però comando, quando giungerà questo mio honorato comand.to ciaschedun di voi dobbiate personalmente haver diligente cura in questo proposito, et non lascierete, che nissuno con questa scusa d.lla nova meta possa dar molestia alle mercatie, panni di seta, et di lana, et ogn'altra sorte di mercantia, che li mercanti Ven.ni faranno venire, sotto cadauno de v'ri Cadilazi per trafficar quietam.te et non lascierete, che nissuno debba pigliar cosa alcuna di bando, ò per manso prezzo, ne senza sodisfatt.e delli P'roni; ma lassate vender, et comprar secondo il corrente prezzo, et antica usanza, et Cap.li Imp.li et dopoi che haveranno pagato compitam.te li commerchi della loro mercantia, che fanno venire secondo il Canon, et antico costume, non lascierete che li Datiari; et Maetasipi, et altri Ministri, che sono tal ufficij possano pigliar di più pur un aspro, levando via quelle innovationi, che furono poste contra l'antico costume, et Imp.l Cap.li, accioche nessuno non possa impedire alle mercantie, che d'antico tempo solevano mandar; ma con q.ella scusa guarderete bene, che non mandino via di q.elle mercantie, che sono prohibite, et da mo inanzi non lascierete che nissuno facci torto ne ingiuria contra il mio honorato comand.to et Cap.li. Cosi saprete, et dopoi che haverete veduto il p'nte mio comand.to lo restituirete nelle mani d.lli mercanti prestando fede al mio honorato segno. Datj di Costan.li al mezo d.lla luna di Muharem l'anno 998· ciò è circa i ·20· Nov.e[?] 1589 Tradutto per il Spinelli
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
al mezo d.lla luna di Muharem l'anno ·998·
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
circa i ·20· Nov.e 1589
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66419
Local Identifier
italian_174
Gregorian Date (RAD)
11/20/1589
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
[Written at the top left is: Tradutt.e del soprascritto comand.to] A tutti li honorati Sanzacchi, et sapientiss.i Cadi, che sono in quelli luoghi, che habitano i Mercanti Venetiani Al giunger dell Ecc.so segno Imp.le vi sarà noto come il Bailo di Ven.a per Arz mandato alla mia felice Porta, ha fatto sapere, che essendo stata fatta una giunta nelli Cap.li che furono dati d'antico tempo alli Ven.ni di alcune innovationi, che furono fatte co'tra il Canon, et consueto costume per conto di aspri, et d'ogn'altra sorte di mercantia, siano [p. 4] levate via, et che sia essequito secondo li Cap.li. Hora per esser stato posto la nova meta sopra le mercantie, che i Mercanti hanno fatto venire; et per causa di d.e innovationi, li sud.i mercanti hanno havuto grand.mo danno del loro capitale, et fù cagione, che li furono tolte le loro robbe per forza senza alcun pagamento; et anco li Hebrei, che negotiano con loro, non hanno voluto pagarli d.lli panni di seta, et lana, che hanno havuto da loro, dicendo di haver perso per causa della sudetta meta; et [crossed out: alli mercanti Venetiani] non [inserted above: li] lasciano pigliar di quella sorte di mercantia, che solevano pigliar d'antico tempo, che non era prohibita; anzi dicendo loro esser prohibita, et li impediscono alle scale; perciò li Maetasipi, et altri Ministri pigliano dalli mercanti molti aspri di più dell'ordinario; et questo torto è causa, che li mercanti Ven.ni non possono far venir mercantie di Franchia: ma se sarà levata la nova meta, et altre innovationi, che furono porte sopra le mercantie delli mercanti Ven.ni contra li Ecc.si Capitoli, et che possano negotiare, comprar, et vender con la loro voluntà, secondo il solito; certo sarà causa, che li mercanti Venetiani faranno venire molte mercantie di panni di seta, et di lana, et altre mercantie più che prima. Però è mio ordine, che non sia fatto cosa contra il Canon, usanza antica, et Cap.li, et di tutte quelle sorti di mercantie, che faranno venire li mercanti Ven.ni non siano impedite. Però comando, quando giungerà questo mio honorato comand.to ciaschedun di voi dobbiate personalmente haver diligente cura in questo proposito, et non lascierete, che nissuno con questa scusa d.lla nova meta possa dar molestia alle mercatie, panni di seta, et di lana, et ogn'altra sorte di mercantia, che li mercanti Ven.ni faranno venire, sotto cadauno de v'ri Cadilazi per trafficar quietam.te et non lascierete, che nissuno debba pigliar cosa alcuna di bando, ò per manso prezzo, ne senza sodisfatt.e delli P'roni; ma lassate vender, et comprar secondo il corrente prezzo, et antica usanza, et Cap.li Imp.li et dopoi che haveranno pagato compitam.te li commerchi della loro mercantia, che fanno venire secondo il Canon, et antico costume, non lascierete che li Datiari; et Maetasipi, et altri Ministri, che sono tal ufficij possano pigliar di più pur un aspro, levando via quelle innovationi, che furono poste contra l'antico costume, et Imp.l Cap.li, accioche nessuno non possa impedire alle mercantie, che d'antico tempo solevano mandar; ma con q.ella scusa guarderete bene, che non mandino via di q.elle mercantie, che sono prohibite, et da mo inanzi non lascierete che nissuno facci torto ne ingiuria contra il mio honorato comand.to et Cap.li. Cosi saprete, et dopoi che haverete veduto il p'nte mio comand.to lo restituirete nelle mani d.lli mercanti prestando fede al mio honorato segno. Datj di Costan.li al mezo d.lla luna di Muharem l'anno 998· ciò è circa i ·20· Nov.e[?] 1589 Tradutto per il Spinelli
Viewer Override

Related People