ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 331, 212-213

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1607-08-20 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
106
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
[Sign of the cross at top centre of page] Al Beglerbei d.l Cairo Mehemet Bassá, et al Cadi' di d.to luogo. Al Gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprette, come il Bailo di Ven.a Residente alla mia Felice Porta mi hà fatto intendere, che havendo nel passato alcuni mercanti Ven.i, che sono à Ven.a mandato alc.e Casse de Corralli, et altre Mercantie ad Andrea Guadagnini, et à Nicolò Algarotti Ven.i che s'attrovavano in Aless.ria, et al Cairo, perche le vendessero, et d.l rettratto comprassero, et inviassero à Ven.a ad essi Mercanti tante spetiarie, et altre Mercantie, le quali Guadagnini, et Algarotti havendo cose rettrato delli detti Corrali comprato in Cairo d'alc.i Mer.ti Turchi una quantità di spetiarie, et altre mercantie, e cariccatole alla scala di Aless.ria sopra una Nave Ven.a per inviarle alli Mer.ti patroni delli detti Corralli, li quali in questo mentre ritornorno à mandar da Ven:a alli detti Algarotti, et Guadagnini con doi altre Nave Venetiane alq.te balle di Panni di lana Balloni di Carta, et altre mercantie, acciòche le vendessero, et investissero in altre Mercantie; Ma havendo poi essi Mercanti, che sono à Venetia inteso come il detto Algarotti era decipatore inganatore, et pieno di debiti, et perciò dubitando essi, che lui potesse decipar, et consumar le mercantie loro, subito scrissero al Bailo Ven.o Residente là al Cairo, ch. egli, secondo il solito costume delle lor usanze, dovesse ricever, et posseder le dette [inserted above: mandate] Mer.tie, et no' lasciar ingerirsi ne impedir in quelle il detto Algarotti, ne altri; Et anco li Sig.ri di Venetia scrissero, et com'essero il med:mo al sud.to Bailo, il quale perciò feve imagazenar le mer.tie delli Mer.ti Ven.i, che ven'ero colle Navi, per ricceverle, et possederle lui; ma il detto Algarotti per voler mangiar le facultà delli detti Mercanti Ven.i contese, et littegò sopra esse, dicendo, che quelle mercantie erano state mandate à lui da Ven.a, et ch. erano sue facultà, et cosi unindosi, et accordandosi con alc.i suoi creditori, che sono là al Cairo, li quali tutti favorendolo, et aiutandolo. Fecero far in questo proposito à modo loco un Cozzetto fraudolente in Absenza d.l detto Bailo, et doppò esso Algarotti, essendosi fatto Turco, et morto li creditori suoi levandosi prettesero, et littigorno, che le spetiarie, et altre Mercantie, [next folio to the right, p. 106 right] [Sign of the cross at top centre of page] che già esso Algarotti haveva comprato col retratto delli Corrali dei Mer.ti Ven.i et cariccato sopra la Nave Ven.a, egli l'havesse tolte, et comprate da loro, et che no' gli le haveva ancor pagate, per la qual contesa furno scariccate di Nave le d.te spetiarie, et altre Mer.tie; ma perche sotto questo prettesto non vi fosse dubbio, che alli Ven.i contra li Ecc.si Cap.li fosse fatto torto, et ingiustitia fù all'hora coll'intelligenza, et consenso d.l detto Bailo fatto dal canto d.l Beglerbei metter in Magazen le sud.te spetiarie, et altre mer.tie acciòche alc.o no' si dovesse ingerir in q.elle, sin a tanto che venisse mandato dall'Ecc.sa Porta Imp.l Ord.e in questo proposito, nel q.ale essendo stato fatto Arz alla mia Felice Porta, Furno mandati doi miei Imp.li, et Nobili Ordinj, perche si dovesse in vertù delli Ecc:si Cap:li dar, et consegnar al detto Bailo cosi' le dette spetiarie, et altro comprate coll retratto delli coralli de Mer.ti Ven.i, co'e anco li Pani di lana, Carta, et altre Mer.tie de Mer.ti Ven.i, che venero da Ven.a, et che no' si dovesse lasciar ingerir in esse li creditori d.l detto Morto, ne dar alcu' fastidio d'altri contra li Ecc.si Cap.li, et honorata Giustitia; Onde che tù, che sei hora mio Vesir hai dato essecutione alli sud.ti mandati miei Imp.l Comm.ti, facendo consegnar al detto Bailo le dette Mer.tie, il quale hora è per volerle mandar à Ven.a alli Patroni d'esse: Però mi hà riccercato qui' il Bailo, che le sia dato mio Imp.l comm.to; acciòche per l'avvenire mai più dalli cred.ri d.l sud.to Morto, ne d'altri no. sia dato fastidio, ne molestia in questo proposito là al Bailo, ne ad altri Ven.i contra li Ecc.si Capitoli, et che se cavassero, et ottenessero quelli per qualche via, et sotto qualche pretesto mio Nobil Comm.to per molestarli sia con far Arz rimesso il tutto alla mia Felice Porta conforme li Ecc.si Cap.li; Però com'ando, che in q.esto neg.o conforme la Potente Giust.a, Ecc.si Cap.li, et [crossed out: alla] alli honorati miei Imp.l Comm.ti già dati in q.esto proposito sia essequito, et no. fatto torto ad alc.o, et se quelli tali per voler molestar, et travagliar li Ven.i in q.esta causa, contra l'honorata Giustitia, Ecc.si Cap.li, et già mandati miei Reggij ordini, presentassero mio Imp.l Comm.to sia q.ello differito, et suspeso, rimettendo il tutto alla mia Felice Porta, acciòche qui' sia veduto, et dato à q.elli la risposta, sico'e riccerca li Ecc.si Cap.li, et honorata Giustitia, perche non è mia Imp.l volontà, ne permessione, che sia fatto alcu' torto alli Ven.i, pertanto non permetterette, che contra li Ecc.si Cap.li, honorata Giustitia, et Nobili Comm.ti che tengono in mano le sia fatto cosa contraria; Cosi' saprette, et prestarette fede all'honorato, et Imp.l Segno.~ Scrito in Costant.li alli Ultimi delle luna di Rabihul hachir l'an'o 1016 cioe c.a li 20 di Agosto 1607 Tradotto dal Borissj
Page Type
Page type: page
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli Ultimi della luna di Rabihul hachir l'an'o 1016
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
c.a li 20 di Agosto 1607
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66553
Local Identifier
Italian_Sarah_Loose_in Progress_86
Gregorian Date (RAD)
8/20/1607
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Viewer Override

Related People