ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 331, 236-234

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1607-10-23 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
118-117
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
[Sign of the cross at top of page] Al Beglerbei, et al Cadi' d.l Cairo.~ Al Gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprette come il Bailo di Venetia Residente alla mia Felice Porta per Arz p'ntato mi hà fatto intendere, che havendo nel passato Valentin, Cesari, Giac.o Narcisi, Andrea Alessi, et altri Mercanti Venetiani, ch. sono à Ven.a, mandato con due Navi Ven.e la Reatta, et Berton Veniero ad And.a Guadagnini, et à Nicolò Algarotti pur sudditi Ven.i alc.e mercantie, perch. le traffichassero, li quali Mer.ti, ch. sono à Venetia havendo poi inteso, come il d.to Algarotti era decipatore, et pieno de debiti, et inganni, scrissero, et mandorno secondo le usanze loro lettere, di Com'issione al Bailo Ven.o, ch. è là al Cairo, acciòch. egli ricevesse, et possedesse le mer.tie, ch. si co'e di s.a per mercantar havevano mandate al d.to Algarotti co. le sud.te Nave, et ch. no. dovesse lasciar ingerir in quelle il detto Algarotti, affinch. no. si perdessero, et suanissero, et ch. tutti q.elli Peveri, et altre robbe, ch. esse Algarotti haveva comprato co. li capitali, ch. essi mer.ti li havevano sin al'hora mandato da Ven.a parim.te esso Bailo le dovesse riccever, et custodir, et poi mandarle ad essi Mer.ti; et essendo stato anco dal canto delli Sig.ri di Ven.a com'esso similm.te al Bailo di dover cosi' essequire, egli p.ciò gionte, ch. furno esse Nave in Alessandria [next folio to the right, p. 118 right] essequendo li ord.i di essi Sig.ri Ven.i, conforme li Ecc.si Cap.li fece tior, et imagazzenar 2.o le usanze loro le Facultà delli sud.ti merca'ti Ven.i; onde ch. il d.to Nic.ò Algarotti solam.te co. fin di voler truffar et inghiottir le facultà delli d.ti Mer.ti Ven.i si messe à cavilar dicendo, et prevendendo ch. le robbe, ch. il Bailo haveva fatto imagazzenar erano state mandate à lui dalli mer.ti Ven.i, et ch. erano facultà sue proprie, et unitosi insieme co. certe suoi cred.ri, promettendo à q.elli, ch. se lo havessero aiutato in farle haver dal d.to Bailo le d.te Mer.tie, ch. egli li haverebbe pagato co. esse tutto il debito ch. haveva, et dopò si fece Turco, et mori' una settimana dietro: P.ilch. suscitorno alc.i Turchi, et Heb.i suoi cred.ri, dicendo, che una quantità di peveri, ch. esso già co. li capitali delli mer.ti Ven.i haveva comprati, et caricati s.a una Nave Ven.a, li haveva tolti da essi, et ch. era stato loro promesso il pagam.to dal Bailo, et s.a ciò senza saputa, ne intelligenza d.l d.to Bailo fecero in sua absenza falsam.te stippular Cozzetto, et co. questa scusa volevano contra li Ecc.si Cap.li mangiar, et inghiottir le facultà delli d.ti mer.ti Ven.i; Ma essendo per avanti stato fatto Arz alla mia Ecc.sa Porta s.a q.esto negotio furno ispediti, già in tempo d.l mio Vesir Asan Bassà all'hora Beglerbei al Cairo, la cui sublimità Iddio Altiss.o conservi, et anco in tempo v'ro diversi miei efficaciss:i Imp.l Com'and.ti, acciòch. persona alc.a no. si dovesse ingerir nelle facultà delli Mer.ti Ven.i contra li Ecc.si Cap.li, ma ch. in vertù delli d.ti Ecc.si Cap.li si dovesse lassar, ch. esso Bailo le possedesse, et poi inviasse alli Mer.ti patroni di esse facultà, ch. sono à Ven.a; Hond.o hora alc.i solam.te p. voler dar molestia al d.to Bailo contra li Ecc.si Cap.li et già mandati miei Imp.l com'and.ti, et per [three folios to the left, p. 117 left] [Sign of the cross at top of page] ingordigià dicono di voler cavar Nobil Com.to dalla mia Ecc:sa Porta in q.esta Causa: P.tanto acciòch. no. vi sia dubio, ch. contra li Ecc.si Cap.li possa esser fatto torto alli Mer.ti Ven.i, et ch. no. nasca perciò discontio, confussione, et pregiudo trà li negotiatori mi hà richiesto q.esto mio honorato Comm.to, ch. in questo neg.o si debbia essequir giusto li Ecc.si Cap.li, et alli miei già mandati Imperial Comm.ti, et ch. dobbiate lealm.te, et rettam.te favorir, et prottegger li d.ti Mer.ti Ven.i, perch. se contra li Ecc.si Cap.li venisse tolto iragionevolm.te le facultà delli Mer.ti Ven.i, et dato loro molestia, per l'avvenire più niun di essi manderobbono da Ven.a al Cairo Mer.tie, et per tal causa, oltre ch. patirebbero assai dan'o le entrade della mia Sig.ria, si venirebbe à cometter attione contra la buona Pace, et promessa delli Ecc.si Cap.li, et li Bailij converebbero partirsi: Onde ch. perciò mi hà richiesto, ch. se q.elli tali per qualch. via p'ntassero alcu' mio Comm.to contrario alli Ecc.si Cap.li no. sia essequito cosa contra li d.ti Ecc.si Capitoli; P.tanto com'ando, ch. vedendo voi co. ogni rettitud.ne, et lealtà q.esto neg.o, et havendo il d.to morto Algarotti co. li Capitali delli Mer.ti Ven.i comprati li sud.te Peveri da alc.i Turchi, et Hebrei, se questi tali hora cavilosam.te prettendono di no. esser stati pagati, voi li viettarette, et no. li lasciarette far tal prettensione, ma essequirette giusto li Ecc.si Cap.li, et alli miei già mandati Imp.l Comm.ti, contra li q.ali per l'avvenir non lassarette, ne permetterette, ch. quelli tali prettendino, ne contravessono per conto delle facultà delli d.ti Mer.ti Ven.i; In som'a no. sia fatta cosa contra la bona Pace, et promessa, ne alcu' torto, ne data alc.a molestia alli Mer.ti Ven.i, ma voi li favorirette, et protteggerette, acciòch. no. vi sia dubio, ch. à persona alc.a sia fatto torto, ne ingiustitia contra l'honorata legge, et Ecc.si Cap.li, et se q.elli tali presentassero comm.to contrario alli Ecc.si Cap.li gli lo levarette dalle mani, et farette Arz alla mia Felice Porta; Cosi saprette, et p'starette fede all'honorato Segno.~ Scrito in Costant.li alli Ultimi della luna di Zemasilhachir l'an'o 1016 cioe c.a li ·23· di Ottobre 1607 Trad.to dal Borissj
Page Type
Page type: page
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli Ultimi della luna di Zemasilhachir l'an'o 1016
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
c.a li .23. di ottobre 1607
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66559
Local Identifier
Italian_Sarah_Loose_in Progress_92
Gregorian Date (RAD)
10/23/1607
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Viewer Override

Related People