ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 331, 242-243

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1607-12-21 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
121
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
[Sign of the cross at top of page] Traduttione d.l Comm.to del Gran Signor.~ Al Beglerbei della Bossina. Al Gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le, saprai come il Bailo di Venetia per Arz mandato alla mia Felice Porta mi hà fatto intendere, come Giac.o Bressani, et Ant.o Mercanti Ven.i essendo nel passato andati co. molti migliara de cechini di Mercantie per trafficar nel Paese della Bossina à Begnaluca, fù in mano di essi Mer.ti dato efficaciss:o mio Imp.l Comm.to indrizzato al Cadi' della Bossina, et ad altri in q.elle parti, ch. da persona alc.a non fusse data molestia alle facultà, et mercantie loro contra li Ecc.si Cap.li della buona Pace, et ch. in caso di morte, no. si potessero ingerir il Defterdar, li Cattaveri ne altri nella facultà loro, ma, ch. si dovessero consegnar al compagno, ch. restasse in vita, overo alli suoi huomeni, ch. fussero venuti da Ven.a, et ch. no. si permettesse, ch. fusse fatto torto alli Ven.i, ma ch. si dovessero protteggier conforme la buona Pace, il qual Giac.o sud.to mentre pacifcam.te trafficava in Bagnaluca, et andava alla sua habitatione, un certo sphaijoglan no'i'ato Ali' homo selerato lo tirò per forza di strada, et condotto in casa sua lo scannò, et poi acciòch. non si scoprisse l'homicida lo messe in un sacco, et lo sotterrò in un horto vicino la sua Casa, dove ch. dopò successo questo grandiss.o misfatto, il Defterdar, ch. si attrova in Bagnaluca, insieme col Cadi', andorno alla Casa, Magazzeni, et Botteghe d.l sud.to usciso Mercante, et pigliorno contra li Ecc.si Capitoli della buona Pace tutti li Panni di lana, di Seda, et ogn'altra Mercantia, robbe, danari contadi, et tutti li scritti, et istrumenti de alc.i crediti, ch. haveva il detto morto, et poi vendettero molte di esse robbe, et mercantie la mettà manco di quello valevano, et scossero, et tolsero per forza anco li danari, ch. alc.i debitori dovevano al detto morto, facendo grandissime ingiustitite, et torti alli Mer.ti Ven.i; Però essendo uscito co. [next folio to the right, p. 121 right] il mio Hattihumaiu', cioe con il Carattere scrito di mio proprio Imp.l pugno, il mio Sub.e Comm.to, ch. il detto Selerato Ali' sia preso et senza alc.a remissione imediate capitalm.te Castigato, et ch. li pani di lana seda, et altre mer.tie, robbe, danari contadi, scritti, et derecceveri, et ogn'altra scritura, et anco li dan.i di alc.i debitori di esso morto, ch. scosse, et tolse il d.to Defterd.r, et altri contra li Ecc.si Cap.li della buona Pace, il tutto senza alcu' mancam.to sij restituito alli Ven.i; Perilche essendo stato dato l'ra dall'Agà delli Sphaij oglani della mia Felice Porta Ibraim Agà, la cui gloria sia in accressim.to di esser stata tagliata la paga, et cassato il no'e d.l d.to malfattor Ali' Sphaij oglan del Cattastico delli sphaij, et acciòch. sia capitalm.te punito Com'ando, ch. al Gionger dell .... [sic] Capiggi' della mia Ecc.sa Porta, tù debbi in vertù d.l mio Sublime Com'and.to, et della l'ra d.l sud.to Agà senza differir punto usar ogni possibil diligenza per haver, sia in ch. modo si voglia nella mani il d.to malfattore, et imediate senza alc.a remissione lo farai morire, et dopò anco punirai capitalm.te per Giust.a, quelli, ch. in questo homicidio si sono ritrovati p'nti, et le robbe, mer.tie dan.i contadi, et tutti li scritti, et danari, ch. sono stati recossi dalli debitori di esso morto, il tutto senza alc.a difficultà, ne contrad.ne consegnarai senza alcu' mancam.to à Gianesin Drag.no delli Sig.ri di Ven.a, et al compagno di esso uciso Mer.te coll'intervento d.l sud.to mio Capiggi'; Advertendo, ch. se il detto Defterd.r haverà venduto per fin di ingordigià à basso prezzo alc.a cosa delle robbe, et mer.tie, ch. hà tolto, et sequestrato d.l sud.to Morto, tù farai, ch. egli trovi l'istesse robbe, ch. haverà veduto, et restituir quelle med.me, si come ricerca li Ecc.si Cap.li, no. lassando in ciò metter alc.a difficultà, ne scusa, perch. in som'a no. è mia Imp.l permessione, che contra li Ecc.si Cap.li et buona Pace sij fatto alcu' torto alli Ven.i; pertanto tù ne haverai diligente cura, et essequirai giusto il mio Hattihumaiu', et farai, ch. perciò non sia fatto più querella, et aviserai alla mia Felice Porta in ch. modo haverai essequito il mio Imp.l Comm.to, cosi' in far haver, et restituir alli Ven.i le d.te robbe, et facultà, come nel Castigar li malfattori: Cosi saprai, et p'starai fede all'honorato Segno.~ Scrito in Costant.li alli Ultimi della luna di Saban l'an'o 1016 cioe c.a li ·21· di Decembre 1607 Tradotto Dal Borissi [flourish]
Page Type
Page type: page
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli Ultimi della luna di Saban l'an'o 1016
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
c.a li ·21· di Decembre 1607
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66562
Local Identifier
Italian_Sarah_Loose_in Progress_94
Gregorian Date (RAD)
12/21/1607
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Viewer Override

Related People