ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 331, 284

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1608-09-10 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
142
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Transcription - Plain
[Sign of the cross at top centre of page] Al Cadi de Rodi.-- Al Gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprai, co'e il Bailo di Ven.a Residente alla mia Felice Porta per Arz p'ntato mi hà fatto intendere, che essendo hora dal canto delli Sig.ri di Vn:a stato eletto, et destinato p. Console V.to in quel luogo Manea Giritti Ven:o, acciòche egli conforme li Ecc.si Cap.li veda li negotij ch. occorreran'o alli Mer:ti della Nation Ven.a, ch. anderan'o, et veniran'o p. trafficar à Rodi: Hà però richiesto, ch. al d.to Console sij dato l'Imp:l Comm:to solito darsi à gli altri Consoli Ven:i; Perilch. com'ando, ch. il datto Manea sia Console, et che persona alc.a (si co'e è dichiarito nelli Ecc.si Cap.li) lo possa astrenzer per debito d'altri, ne pigliarle cosa alc.a, et ch. se alcu' Ven.o s'indebittasse, overo in qualche altro modo si facesse colpevole, et s'absentasse no. sij per quel tale rittenuto l'In'ocente, et ritrovandosi schiavi sudditi Ven:i, che il Console deponerà esser q.elli sudditi Ven.i, se saran'o fatti Turchi sijno posti in libertà, et se saran'o ancora nella sua legge siano med.te liberati, et consegnati al Console, et se nell'andar, et venir li Vasselli Ven.i nel mio Custod.to Imp.o per vento contrario dassero in Terra, et si nauffraggassero alc.o no. dia imped.to, ne molestia alle genti, ch. scapolaran'o, et se scapoleran'o anco robbe, et A'iali siano parim:te date, et consegnate alli Patroni loro, et che li sudditi Ven:i possino venir nel mio Custodito Imp.o à trafficar cosi p. mar co'e per terra pacificam.te, et ness.o le dia imped.to ne molestia, et che quelli Ven.i, ch. habitano nel mio Custod.to D'nio, cosi maritati, co'e no. maritati mentre che no. si faran'o d.l paese, ma attenderan'o al loro traffico so. sia da loro pretteso l'Harazzo, et se nel mio Custod.to Imp.o alcu' suddito di Ven.a mentre mercantasse venisse à Morte li Cattaveri no. si debbino ingerir nelle facultà, et robbe loro, ma siano q.elle consegnate alli lor Consoli, et le differenze, et litti, ch. occorreran'o trà essi Ven.i il Console debba veder, et deciderle conforme al modo, et ritto loro antico; Cosi [crossed out: Saprette] saprai, et doppò veduto questo mio Imp.l Comm:to lo restituirai nelle mani d.l detto Console, et p'starai fede all'honorato Segno.-- Scritto in Cost.li alli Ultimi della luna di Zemasil Evel l'an'o 1017, cioe circa li ·10· Settembre 1608 Trad.to p. me Barnabà Bruti-
Page Type
Page type: unpaginated
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli Ultimi della luna di Zemasil Evel l'an'o 1017
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
circa li ·10· Settembre 1608
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66579
Local Identifier
Italian_Sarah_Loose_in Progress_109
Gregorian Date (RAD)
9/10/1608
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Viewer Override