ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 331, 286

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1608-09-25 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
143
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Transcription - Plain
[Sign of the cross at top centre of page] A' Murat Bei Sanzacco della Morea et al Mufetis di detta Provintia.--- Al Gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprette co'e il Bailo di Ven:a Residente alla mia Felice Porta per Arz p'ntato mi hà fatto intendere, che mentre andavano quattordeci sudditi dell'Isola d.l Zante sottoposta alli Sig.ri di Ven:a in virtù delle bona Pace, co. una Barca alle scale di Morea p. trafficar, s'incontrorno in Mar nei Corsari leventi Musulm.i, et fuggati da quelli diedero in Terra, onde doppò essersi salvati, et liberati dalle mani di essi sellerati leventi, il Chiechaia dite, ch. sei Sanzacco di Morea prese contra la bona Pace li sud.ti ·14· sudditi Ven.i, et co. dir, ch. quelli erano venuti p. pigliar formenti li fece prigg.ne, et trattenne anco le Barche loro, et ch. havendo il Prov.d.r d.l Zante scritto al d.to Chiechaia p. la liberat.ne dei sudditi loro, esso no. fece alc.a essecutione di libertà, perilch. esso Prov.d.r parim.te trattenne al Zante alc.i Musulmanj, ch. erano ivi capitati, rescrivendo al d.to Chiechaia, ch. se egli no. poneva in libertà li loro sudditi, ch. ne anco esso haverebbe lasciato li Turchi, co. tutto ciò egli no. se ne curò di liberarli, et ch. senz'altro procura perturbat.ne contra la quiete, et pace: Però hà esso Bailo richiesto questo mio Imp.l Comm.to, acciòch. il d.to Chiechaia hà levato da quel carico, et liberati li sudditi preggionj, e lasciatili insieme co. le Barche loro, ne ch. p. lo avvenire sij lasciato dar alcu' fastidio alli Zantiotti, et Zeffalionotti, ch. conforme la bona Pace, et solito ord.rio veniran'o p. trafficar à quelle scale: P.ilch. com'ando, che dobbiate liberar li [crossed out: sub.ti] sud.ti Sudditi [sic] Ven.i, et lasciarli andar via insieme co. le Barche loro, et ch. facciate, ch. p. lo avvenire no. vi sij dubbio ch. possino esser molestati contra la bona pace, et Ecc.si Cap.li, et tù ch. sei Sanzacco levarai da quel carico il tuo Chiechaia causator di scandali in q.elle parti, et in suo luogo ponerai persona temperata, Cosi saprette et prestarette fede all'honorato et Imperial Segno.-- Scritto in Cost.li alla mettà della luna di Zemasilhachir l'an'o 1017, cioe c.a li ·25· Settembre 1608 Trad.to Dal Borissi [flourish]
Page Type
Page type: unpaginated
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alla mettà della luna di Zemasilachir l'an'o 1017
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
c.a li ·25· Settembre 1608
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66580
Local Identifier
Italian_Sarah_Loose_in Progress_110
Gregorian Date (RAD)
9/25/1608
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Viewer Override

Related People