ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 331, 125

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1605-11-05 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
62
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
[Sign of the cross at top centre of page] Al Glorioso Mustafà Capiggi Bassi dell'Ecc.sa mia Porta destinato per alcuni negotij d'importanza nelle Parte della Morea, et di Terhallà. ---- Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprai, che il Bailo di Ven.a p. arz mandato alla mia Felice Porta mi hà fatto intendere, co'e nel passato alc.i selerati leve'ti di Algier Valona, Durazzo, et Castel Nuovo con le Fuste, et galeotte loro sono entrati, nel Golfo di essi Seg.ri Ven.i, et han'o contra la buona Pace presa la H.e no'i'ata Mazocca, et amazate, et fatti schiavi parte degli huo'i, che in essa vi erano, et com'esso molti altri misfatti, co'[?] haver poi condotta la d.ta H.e, et la mer'tia di essa à Durazzo, et che oltre q.esto si grando misfatto, hora anco li sud.ti leventi, han'o preso, et saccheggiato due Marciliane Ven.e nominate Bona, et Nores, et il Galeon Moresini, et il Berton gottando pur d'essi Ven.i, con più de m/400 ducati di mer.tie et fatti schiavi le genti, ch' in essi vi erano, havendo poi al'a di q.elli liberati co' la taglia, condussero med.te li d.ti Vasselli co' tutto le mer.tie, et robbe nelle Porti di Durazzo, et Vallona dove, ch. p. esser li d.ti leve'ti d'accordo co' li Agalari, et Principali di Durazzo, ardiscono di commetter in q.esto modo tante selleratezze contra alla buona Pace, et alla concatenata, et antica amicitia trà Noi et li Sig.ri Ven.i; il ch. essendo causa di questi scandali li d.te Agalari di Durazzo; hà esso Bailo richiesto q.esto mio Imp.l et reggio comm.to, accioche li sud.ti leventi, et li loro Fauttori Agalari di Durazzo, siano per conservatione et honorevoleva della buona Pace presi, et senz'al.a remissione impiccati, et fatti morire, et ch. tutte le H.i mer.tie, robbe, Altellarie, armizi, et genti, che li sud.ti han'o preso, et fatti schiavi siano restituiti nell'istesso stato, che se troveran'o alli Ven.i, et fattogli resarcere, si co'e riccerca la buona Pace, et Ecc.si Cap.li anco tutto q.elle robbe, et mer.tie, ch. haveran'o vendute, et traffigate, et restituire intieram.te li danari ch. havevan'o havuto per il riscato degli huo'i loro, et abbruggiate le fuste, et le galeotte insieme, onde altre di q.esto mio Imp.l ord.e, essendo stato anco mandato efficaciss.o mio nobil com'and.to in q.esto proposito al lug.te d.l Mazacco di Albasis, et al Cadi di durazzo, Com'ando. che al gionger et[c] . . . . [sic] ritrovandoti tù dove esser si voglia senza dimorar un hora, ne un momento con pretezza ti levarai, et transferirai à Durazzo, et Valona, dove unindoti con li soprad.e luog.te et Cadi, con la tua ottima Prudenza prenderai li sud.ti selerati leve'ti, et anco li Agalari di durazzo loro Fautori Facendo primieram.te restituire, et consegnare alli Ven.i le Marciliane, Galeoni, et H.i co' tutte le mer.tie, robbe, altellarie, et armizi loro, et liberarai li huo'i, ch. si troveran'o schiavi in mano di chi si voglia, et se al.i dicessero di no' haver loro depredate l'Altellarie, armizi, le mer.tie et robbe di essi Vasselli, ma d'haverle con li loro denari comprati tù no' lasserai mettergli alc.a difficultà, ma li farai restiuere sete alcu' mancam.to alli Ven.i co' far anco resarcire tutte q.elle robbe, ch' haveran'o traffiggate, et smarite, et dopò, ch' haverai fatto anco intieri.ta restituire li danari ch. han'o tolto p. il rescato de gli huomeni, senz'alc.a remissione imediate punirai capitalm.te li sud.ti selerati leventi, et li Agalari loro fauttori, ch. han'o, si co'e di dopra causato contra la buona Pace simil seleratezze, accio ch. q.esto serva p. essempio ad altri malfattori, et abbruggiarai le fuste, et galeotte delli sellerati leventi; et p.che trà Noi, et li SS.ri Ven.i vi è ancora amicitia no' è in conto alc.o mia Imp.l permessione, che sia dato contra gli Ecc.si Cap.li alc.a molestia alle Navi, et sudditi loro; Però tù anco con dir di esser destinato ad altro servitio, no' metterai in modo alc.o difficultà di andare imediate à Durazzo, et alla Valona, dove spendendo ogni tuo potere, cosi in far restituire li soprad.ti Casselli, et tutte le robbe, huo'i, armizi, et altellarie senz'alcu' mancam.to alli Ven.i, co'e nel dar il capitalo castigo alle malfattori, et loro Prottettori, farai co' arz particolar.te intendere alla mia felice Porta in che modo haverai essequito q.esto mio Imp.l Com'to, acciò non sia più bisogno di mandar altro mio Nobil Ord.e ne altra persona p. q.esto effetto, et se per sorte alc.i p'ntassero mio Com'.to incontrario à q.esto p. differire q.esto neg.o, e vero[?] p. la liberatione delli sud.ti sellerati gli lo piglierai dalle mani, et posto in Borsa lo manderai alla mia Felice Porta et essequirai conforme à questo mio Imp.l et Reggio ord.e; schivandotti ch' non usar alc.a negligenza; Cosi saprai, et presterai Fede all'honorato Segno [flourish]. Scritto alli p.mi della luna di Semasilhachir l'an'o 1014 cioe c.a alli p.mi di Novembre 1605 Tradotto Dal Borissj
Page Type
Page type: page
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli p.mi della Luna di Zemasil hachir l'an'o 1014
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
c.a alli p.mi di Novembre 1605
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66621
Local Identifier
Italian_Sarah_Loose_in Progress_54
Gregorian Date (RAD)
11/5/1605
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
[Sign of the cross at top centre of page] Al Glorioso Mustafà Capiggi Bassi dell'Ecc.sa mia Porta destinato per alcuni negotij d'importanza nelle Parte della Morea, et di Terhallà. ---- Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprai, che il Bailo di Ven.a p. arz mandato alla mia Felice Porta mi hà fatto intendere, co'e nel passato alc.i selerati leve'ti di Algier Valona, Durazzo, et Castel Nuovo con le Fuste, et galeotte loro sono entrati, nel Golfo di essi Seg.ri Ven.i, et han'o contra la buona Pace presa la H.e no'i'ata Mazocca, et amazate, et fatti schiavi parte degli huo'i, che in essa vi erano, et com'esso molti altri misfatti, co'[?] haver poi condotta la d.ta H.e, et la mer'tia di essa à Durazzo, et che oltre q.esto si grando misfatto, hora anco li sud.ti leventi, han'o preso, et saccheggiato due Marciliane Ven.e nominate Bona, et Nores, et il Galeon Moresini, et il Berton gottando pur d'essi Ven.i, con più de m/400 ducati di mer.tie et fatti schiavi le genti, ch' in essi vi erano, havendo poi al'a di q.elli liberati co' la taglia, condussero med.te li d.ti Vasselli co' tutto le mer.tie, et robbe nelle Porti di Durazzo, et Vallona dove, ch. p. esser li d.ti leve'ti d'accordo co' li Agalari, et Principali di Durazzo, ardiscono di commetter in q.esto modo tante selleratezze contra alla buona Pace, et alla concatenata, et antica amicitia trà Noi et li Sig.ri Ven.i; il ch. essendo causa di questi scandali li d.te Agalari di Durazzo; hà esso Bailo richiesto q.esto mio Imp.l et reggio comm.to, accioche li sud.ti leventi, et li loro Fauttori Agalari di Durazzo, siano per conservatione et honorevoleva della buona Pace presi, et senz'al.a remissione impiccati, et fatti morire, et ch. tutte le H.i mer.tie, robbe, Altellarie, armizi, et genti, che li sud.ti han'o preso, et fatti schiavi siano restituiti nell'istesso stato, che se troveran'o alli Ven.i, et fattogli resarcere, si co'e riccerca la buona Pace, et Ecc.si Cap.li anco tutto q.elle robbe, et mer.tie, ch. haveran'o vendute, et traffigate, et restituire intieram.te li danari ch. havevan'o havuto per il riscato degli huo'i loro, et abbruggiate le fuste, et le galeotte insieme, onde altre di q.esto mio Imp.l ord.e, essendo stato anco mandato efficaciss.o mio nobil com'and.to in q.esto proposito al lug.te d.l Mazacco di Albasis, et al Cadi di durazzo, Com'ando. che al gionger et[c] . . . . [sic] ritrovandoti tù dove esser si voglia senza dimorar un hora, ne un momento con pretezza ti levarai, et transferirai à Durazzo, et Valona, dove unindoti con li soprad.e luog.te et Cadi, con la tua ottima Prudenza prenderai li sud.ti selerati leve'ti, et anco li Agalari di durazzo loro Fautori Facendo primieram.te restituire, et consegnare alli Ven.i le Marciliane, Galeoni, et H.i co' tutte le mer.tie, robbe, altellarie, et armizi loro, et liberarai li huo'i, ch. si troveran'o schiavi in mano di chi si voglia, et se al.i dicessero di no' haver loro depredate l'Altellarie, armizi, le mer.tie et robbe di essi Vasselli, ma d'haverle con li loro denari comprati tù no' lasserai mettergli alc.a difficultà, ma li farai restiuere sete alcu' mancam.to alli Ven.i co' far anco resarcire tutte q.elle robbe, ch' haveran'o traffiggate, et smarite, et dopò, ch' haverai fatto anco intieri.ta restituire li danari ch. han'o tolto p. il rescato de gli huomeni, senz'alc.a remissione imediate punirai capitalm.te li sud.ti selerati leventi, et li Agalari loro fauttori, ch. han'o, si co'e di dopra causato contra la buona Pace simil seleratezze, accio ch. q.esto serva p. essempio ad altri malfattori, et abbruggiarai le fuste, et galeotte delli sellerati leventi; et p.che trà Noi, et li SS.ri Ven.i vi è ancora amicitia no' è in conto alc.o mia Imp.l permessione, che sia dato contra gli Ecc.si Cap.li alc.a molestia alle Navi, et sudditi loro; Però tù anco con dir di esser destinato ad altro servitio, no' metterai in modo alc.o difficultà di andare imediate à Durazzo, et alla Valona, dove spendendo ogni tuo potere, cosi in far restituire li soprad.ti Casselli, et tutte le robbe, huo'i, armizi, et altellarie senz'alcu' mancam.to alli Ven.i, co'e nel dar il capitalo castigo alle malfattori, et loro Prottettori, farai co' arz particolar.te intendere alla mia felice Porta in che modo haverai essequito q.esto mio Imp.l Com'to, acciò non sia più bisogno di mandar altro mio Nobil Ord.e ne altra persona p. q.esto effetto, et se per sorte alc.i p'ntassero mio Com'.to incontrario à q.esto p. differire q.esto neg.o, e vero[?] p. la liberatione delli sud.ti sellerati gli lo piglierai dalle mani, et posto in Borsa lo manderai alla mia Felice Porta et essequirai conforme à questo mio Imp.l et Reggio ord.e; schivandotti ch' non usar alc.a negligenza; Cosi saprai, et presterai Fede all'honorato Segno [flourish]. Scritto alli p.mi della luna di Semasilhachir l'an'o 1014 cioe c.a alli p.mi di Novembre 1605 Tradotto Dal Borissj
Viewer Override

Related People