ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 331, 172-173

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1607-03-04 (uncertain; approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
86
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Transcription - Plain
Comand.to del Gran Signor./ Al Sanzacco di Santa Maura./ Al gionger dell'Ecc.so Segno Imperiale saprai che essendo li Sig.ri di Venetia, constantiss.mi lealiss.mi, et antichi amici della mia Ecc.sa Porta, diverse volte sono stati mandati Imp.l miei Comm.ti, et efficacem.te advertito, et protestato, che alli Vasselli, et sudditi d'essi Sig.ri, che vanno, et vengono con Mercantie nel mio Custodito Imperio non fosse data contra la buona Pace alcuna sorte di molestia, ne che sotto le fortezze di Santa Maura Lepanto, et ad altre fortezze Maritime fosse lasciato fabricar fustte, et Caicchi de leventi, ne dato Vettovaglie, ne alcu' riccetto alli Corsari, ma che si dovessero quelli castigar; Nondimeno hora in q.elle parti sono suscitati molti sellerati leventi, et contra'l mio Nobil Comm.to, et buona Pace, oltre che colle Fuste, et Fregate loro, hanno com'esso diversi misfatti, al presente Murat Rais di S.ta Maura, et altri sellerati, han'o assalito, et preso nel Porto Vatica, mentre stava sorta una Nave Ven.a carica per il valsente di m/300. ducati di Mer.tia che d'Alessandretta d'Aleppo andava per Venetia et amazzato tutta la gente, che in essa viera, et doppò haverla depredata, et saccheggiata abbruggiorno anco la d.ta Nave, et di più anco havendo am'azzato un Nobil Ven.o, che andava da Cerigo al Zante, et com'esso grandiss.o misfatto; Il che havendo inteso la mia M.tà Imp.le, et che anco un certo Mahamud, et altri di Lepanto sono Fauttori, dano riccapito et sono d'accordo con essi sellerati leventi: E uscito'l mio Imperial com'and.to scritto con Hattihumaiu' cioe col mio proprio Imp.l et Reggio Carattere, che senza alc.a remissione siano Capitalm.te Castigati, cosi quelli, che han'o com'esso tal misfatto, come anco quelli che han'o riccettatto, et sono uniti, et d'accordo [next folio to the right, p. 86 right] con essi sellerati, et che siano abbruggiate le Fuste, et Caichi loro, et restituite le robbe, et facultà, che sono state depredate alli Venetiani; Per tanto com'ando, che al gionger etj ..... [sic] tù debbi senza differir punto imediate levarti et andar in persona à prender, et capitalm.te castigar q.esti c'han'o com'esso tal misfatto, et anco q.elli sellerati, che sono d'accordo con essi, lie quali per essempio d'altri tristi malfattori capitalmente punirai senz'alc.a remissione, et abbruggierai le Fuste, et Caichi di essi leventi, et le robbe, Facultà Altellarie, Armizzi, et altro della d.ta Nave, et anco le Fregate, et Barche d.l Zante et sudditi Venetianj, che troverai in mano di chi si voglia le pigliarai, et restituirai alli Ven.i senza alc.a difficultà, ne contrad.ne, se ben dicessero q.elli tali di haverle essi con li lor danari comprate, et farai severa inquisit.ne per ritrovar q.elli tristi, che han'o havuto intelligenza, et sono stati d'accordo con li sellerati corsari, li quali in caso, che si absentassero, et fuggisero tù li confischerai, et pigliarai le case, tutte le robbe, et beni loro per la mia Sig.ria, et per haver il Castellano di S.ta Maura, et altri Ministri, et soldati di quella Fortezza dato riccetto à simil leventi, et Fuste, tù farai Arz per li luoghi loro, et capitalm.te li castigherai usando in questo neg.o ottima diligenza, farai, che non occurra più mandar altro ord.e in q.esto proposito, Guardandoci però sotto il pretesto di tal authorità di non dar ingiustam.te fastidio à quelli, che fossero in'ocenti, et di favorir et protteger per causa d'ingordigia quelli, che sono colpevoli; Cosi saprai, et prestarai Fede all'honorato Segno. Scrito in Cost.li alli primi della luna di Sil Chade l'an'o 1015 cioe circa li p.mi di Marzo 1606 Tradotto Dal Borissi [flourish]
Page Type
Page type: page
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli primi della luna di Sil Chade l'an'o 1015
Hijiri Date Qualifier
Venetian Date
circa li p.mi di Marzo 1606
Venetian Date Qualifier
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66638
Local Identifier
Italian_Sarah_Loose_in Progress_70
Gregorian Date (RAD)
3/4/1607
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Comand.to del Gran Signor./ Al Sanzacco di Santa Maura./ Al gionger dell'Ecc.so Segno Imperiale saprai che essendo li Sig.ri di Venetia, constantiss.mi lealiss.mi, et antichi amici della mia Ecc.sa Porta, diverse volte sono stati mandati Imp.l miei Comm.ti, et efficacem.te advertito, et protestato, che alli Vasselli, et sudditi d'essi Sig.ri, che vanno, et vengono con Mercantie nel mio Custodito Imperio non fosse data contra la buona Pace alcuna sorte di molestia, ne che sotto le fortezze di Santa Maura Lepanto, et ad altre fortezze Maritime fosse lasciato fabricar fustte, et Caicchi de leventi, ne dato Vettovaglie, ne alcu' riccetto alli Corsari, ma che si dovessero quelli castigar; Nondimeno hora in q.elle parti sono suscitati molti sellerati leventi, et contra'l mio Nobil Comm.to, et buona Pace, oltre che colle Fuste, et Fregate loro, hanno com'esso diversi misfatti, al presente Murat Rais di S.ta Maura, et altri sellerati, han'o assalito, et preso nel Porto Vatica, mentre stava sorta una Nave Ven.a carica per il valsente di m/300. ducati di Mer.tia che d'Alessandretta d'Aleppo andava per Venetia et amazzato tutta la gente, che in essa viera, et doppò haverla depredata, et saccheggiata abbruggiorno anco la d.ta Nave, et di più anco havendo am'azzato un Nobil Ven.o, che andava da Cerigo al Zante, et com'esso grandiss.o misfatto; Il che havendo inteso la mia M.tà Imp.le, et che anco un certo Mahamud, et altri di Lepanto sono Fauttori, dano riccapito et sono d'accordo con essi sellerati leventi: E uscito'l mio Imperial com'and.to scritto con Hattihumaiu' cioe col mio proprio Imp.l et Reggio Carattere, che senza alc.a remissione siano Capitalm.te Castigati, cosi quelli, che han'o com'esso tal misfatto, come anco quelli che han'o riccettatto, et sono uniti, et d'accordo [next folio to the right, p. 86 right] con essi sellerati, et che siano abbruggiate le Fuste, et Caichi loro, et restituite le robbe, et facultà, che sono state depredate alli Venetiani; Per tanto com'ando, che al gionger etj ..... [sic] tù debbi senza differir punto imediate levarti et andar in persona à prender, et capitalm.te castigar q.esti c'han'o com'esso tal misfatto, et anco q.elli sellerati, che sono d'accordo con essi, lie quali per essempio d'altri tristi malfattori capitalmente punirai senz'alc.a remissione, et abbruggierai le Fuste, et Caichi di essi leventi, et le robbe, Facultà Altellarie, Armizzi, et altro della d.ta Nave, et anco le Fregate, et Barche d.l Zante et sudditi Venetianj, che troverai in mano di chi si voglia le pigliarai, et restituirai alli Ven.i senza alc.a difficultà, ne contrad.ne, se ben dicessero q.elli tali di haverle essi con li lor danari comprate, et farai severa inquisit.ne per ritrovar q.elli tristi, che han'o havuto intelligenza, et sono stati d'accordo con li sellerati corsari, li quali in caso, che si absentassero, et fuggisero tù li confischerai, et pigliarai le case, tutte le robbe, et beni loro per la mia Sig.ria, et per haver il Castellano di S.ta Maura, et altri Ministri, et soldati di quella Fortezza dato riccetto à simil leventi, et Fuste, tù farai Arz per li luoghi loro, et capitalm.te li castigherai usando in questo neg.o ottima diligenza, farai, che non occurra più mandar altro ord.e in q.esto proposito, Guardandoci però sotto il pretesto di tal authorità di non dar ingiustam.te fastidio à quelli, che fossero in'ocenti, et di favorir et protteger per causa d'ingordigia quelli, che sono colpevoli; Cosi saprai, et prestarai Fede all'honorato Segno. Scrito in Cost.li alli primi della luna di Sil Chade l'an'o 1015 cioe circa li p.mi di Marzo 1606 Tradotto Dal Borissi [flourish]
Viewer Override

Related People