ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 250, Fascicle 332, Pages 72-72

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1613-06-18 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
72
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Start Date
1613-06-18
End Date
1613-06-18
Transcription - Plain
Com:to Imperiale. Alli Beglerbei d'Aleppo, e Tripoli di Soria, et alli Cadi e Defterdari di detti luochi. Trad:o da Christoforo Bruttj Al gionger dell'Ecc:so Segno Imp:le saprette, come il Bailo di Ven:a p. arz p'ntato mi hà fatto intendere, come nel passato quando li mercanti Ven:ni conducevano co' li Vasselli loro le mercantie nelle scalle di Aless:ta e Tripoli di Soria era consueto, che fosse tolto il Datio conforme l'antico Canon, cioè p. ogni pezza di pan'o di 60 darle 60 maidini, et p. ogni pezza d'Archemia 50 maidini et per ogni pezza di Carisea otto maidini, et delli Pan'i di Seda p. ogni brazzo un maidini, et p. ogni Risma di Carta cinq. maidini, et del stagno due maidini e mezzo del cento; onde essendo stato pagato si come di sopra conforme l'Imperial Cap:ni, nelle quali ritrovandosi notato, che fossero oviate le inovationi, et cattive usanze, et che p. ogni tempo no' fossero inovare malli costumi; Non ostante cio un certo Jusuf et altri Emini pretendono, et ricercano il Datio delle Mercantie di più dell'antico Canon contra all'Imp:l Cap:ni, il qual Datio aneo no' lo pigliano in denari: ma certano la meglior robba che sia, et togliono essa p. il Datio, p. li quali torti li mercanti si tratengono di negotiare, et viene ad'esser di molto dan'o alla mia SS:ri; Onde havendomi nel pass:o il Bailo di Ven:a richiesto nobil Com:to acciò no' si dovesse contra l'antico Canon far queste inovationi si vide perciò nell'Imp:l Cap:ni datti alli Ven:ni, che dal Tempo che sono stati presi li Paesi dell'Arabia sino al p'nte esser solito andar due loro Galere Grosse in Aless:ta, et due altre nelle Scalle di Tripoli di Soria, e Baruti, co' mercantie nelle stagioni loro, dalle quali no' mancavano mai. Però siano due Galere Grosse o più overo siano Vasseli picoli, e grandi possino venir, andar e traficar si come facevano p. avanti, senza, che da niuno le sia inferita contra l'ord.n consuetudine molestia alcuna, anulando le usanze cattive, che hà inovato contra l'antico cano' [canon] nelle scalle di Tripoli e Baruti un certo Ibraim che da Ebreo si fece Musulmano [next page to the right] cosi in proposito del Datio delle Mercantie, come del Datio delli denari contanti, et osservarete semp:e mai quello, che è stato fatto ab'antico, contra al quale no' le darete molestia ne li tiranizarete; ma che possino stare in buona quiete, et Pace, et essendo notato nell'Imp:l Cap:ni, che si ritrovano havere nelle mani loro, che no' siano in questa maniera fastiditi, ne molestati li mercanti Ven:ni, si ordinea adunq., che siano essequite esse Imp:l Cap:ni, onde usarete in ciò diligente cura, et vederete in che maniera, et come dall'Imp:l acquisto in quà si toleva li Datij delli Pan'i di Lan'a, e Seda, et altre mercantie, che li mercanti Ven:ni conducevano in quelle parti; et conforme à quello si pagava per il passato si debbi anco tuore p. l'avenire conforme l'Ecc:si Cap:li no' lassando tuor un'aspro, ne un bagatino di più contra alla consuetudine antico Canon, et Imp:l Cap:ni, et se p. questo neg:o in qualche maniera cavassero Com:to, et volessero daneggiarli, et tiranizarli; Voi no' lassarete che da alcuno gli sia fatto cosa contraria alla nobil Giust:a, et Canon obedendo l'Ecc:si Cap:li, et antico Canon, contra à quali no' mostrarete segno alcuno, et essendomi stato al p'nte ricercato che si renovato l'Imp:l Com:to che in questo proposito il misericordiato Imp:re Padre mio gli concesse. Comando che dobbiate obedire, et essequire la continenza del sud.o Com:to, et l'Ecc:si Cap:li contra a quali no' farete cosa minima. Cosi sap'te, e dopò visto questo mio Imp:l Com:to lo restituirete nelle loro mani p'stando fede all'honorato, et Imp:l segno./ Scritto in Cost:li all'Ultimi della luna di Rebiulachir l'an'o 1022 cioe circa li 18 Zugno 1613 --
Page Type
Page type: page
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
all'Ultimi della luna di Rebiulachir l'an'o 1022
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
circa li 18 Zugno 1613
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66837
Local Identifier
Italian_Sarah_Loose_in Progress_184
Gregorian Date (RAD)
6/18/1613
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Com:to Imperiale. Alli Beglerbei d'Aleppo, e Tripoli di Soria, et alli Cadi e Defterdari di detti luochi. Trad:o da Christoforo Bruttj Al gionger dell'Ecc:so Segno Imp:le saprette, come il Bailo di Ven:a p. arz p'ntato mi hà fatto intendere, come nel passato quando li mercanti Ven:ni conducevano co' li Vasselli loro le mercantie nelle scalle di Aless:ta e Tripoli di Soria era consueto, che fosse tolto il Datio conforme l'antico Canon, cioè p. ogni pezza di pan'o di 60 darle 60 maidini, et p. ogni pezza d'Archemia 50 maidini et per ogni pezza di Carisea otto maidini, et delli Pan'i di Seda p. ogni brazzo un maidini, et p. ogni Risma di Carta cinq. maidini, et del stagno due maidini e mezzo del cento; onde essendo stato pagato si come di sopra conforme l'Imperial Cap:ni, nelle quali ritrovandosi notato, che fossero oviate le inovationi, et cattive usanze, et che p. ogni tempo no' fossero inovare malli costumi; Non ostante cio un certo Jusuf et altri Emini pretendono, et ricercano il Datio delle Mercantie di più dell'antico Canon contra all'Imp:l Cap:ni, il qual Datio aneo no' lo pigliano in denari: ma certano la meglior robba che sia, et togliono essa p. il Datio, p. li quali torti li mercanti si tratengono di negotiare, et viene ad'esser di molto dan'o alla mia SS:ri; Onde havendomi nel pass:o il Bailo di Ven:a richiesto nobil Com:to acciò no' si dovesse contra l'antico Canon far queste inovationi si vide perciò nell'Imp:l Cap:ni datti alli Ven:ni, che dal Tempo che sono stati presi li Paesi dell'Arabia sino al p'nte esser solito andar due loro Galere Grosse in Aless:ta, et due altre nelle Scalle di Tripoli di Soria, e Baruti, co' mercantie nelle stagioni loro, dalle quali no' mancavano mai. Però siano due Galere Grosse o più overo siano Vasseli picoli, e grandi possino venir, andar e traficar si come facevano p. avanti, senza, che da niuno le sia inferita contra l'ord.n consuetudine molestia alcuna, anulando le usanze cattive, che hà inovato contra l'antico cano' [canon] nelle scalle di Tripoli e Baruti un certo Ibraim che da Ebreo si fece Musulmano [next page to the right] cosi in proposito del Datio delle Mercantie, come del Datio delli denari contanti, et osservarete semp:e mai quello, che è stato fatto ab'antico, contra al quale no' le darete molestia ne li tiranizarete; ma che possino stare in buona quiete, et Pace, et essendo notato nell'Imp:l Cap:ni, che si ritrovano havere nelle mani loro, che no' siano in questa maniera fastiditi, ne molestati li mercanti Ven:ni, si ordinea adunq., che siano essequite esse Imp:l Cap:ni, onde usarete in ciò diligente cura, et vederete in che maniera, et come dall'Imp:l acquisto in quà si toleva li Datij delli Pan'i di Lan'a, e Seda, et altre mercantie, che li mercanti Ven:ni conducevano in quelle parti; et conforme à quello si pagava per il passato si debbi anco tuore p. l'avenire conforme l'Ecc:si Cap:li no' lassando tuor un'aspro, ne un bagatino di più contra alla consuetudine antico Canon, et Imp:l Cap:ni, et se p. questo neg:o in qualche maniera cavassero Com:to, et volessero daneggiarli, et tiranizarli; Voi no' lassarete che da alcuno gli sia fatto cosa contraria alla nobil Giust:a, et Canon obedendo l'Ecc:si Cap:li, et antico Canon, contra à quali no' mostrarete segno alcuno, et essendomi stato al p'nte ricercato che si renovato l'Imp:l Com:to che in questo proposito il misericordiato Imp:re Padre mio gli concesse. Comando che dobbiate obedire, et essequire la continenza del sud.o Com:to, et l'Ecc:si Cap:li contra a quali no' farete cosa minima. Cosi sap'te, e dopò visto questo mio Imp:l Com:to lo restituirete nelle loro mani p'stando fede all'honorato, et Imp:l segno./ Scritto in Cost:li all'Ultimi della luna di Rebiulachir l'an'o 1022 cioe circa li 18 Zugno 1613 --
Viewer Override
Original Date Type
Gregorian
Image File Number
P1020309-0.jpg; P1020309-1.jpg