ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 251, Fascicle 337, 270

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1631-09-01
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
123
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Mentioned Place
Transcription - Plain
Fasaneo [is written on diagonal in top left corner] Com.to al [word crossed out: Sangiaco] Beglerbei della Bossina. --- [whole paragraph crossed out and then a line drawn horizontally across the length of the whole page] Al g[ionge]r etc. fia noto, come il Bailo di Ven[eti]a hà esposto alla sublime mia Porta, che fattosi già Mussulmano un suddito delli ss.ri di Venetia comunem[en]te detto Fasaneo et poi Rezep, p[er] esser un p[er]turbator alli Confini di Bossina, et un'Autor di risse procurando attioni contrarie alla bona pace, et tutte le tristitie possibili acciò che no[n] si fermasse a' q[ue]lli Confini, fu' p[er]ciò colla missione d'espresso regio Com[andamen]to fatto venir alla felice mia Porta dove gli fu' fortem[en]te con[n]esso, che no[n] si partisse da Cost[antinopo]li, tutt[avi]a no[n] contentandosi, s[e]nza lic[enti]a di noscosto se ne' ritornato alla volta di Bossina. Il che fatto sapere stante la sua mala intentione di tumulti à quelli confini, ordeno che p[er] esser partito di capritio disobedendo alle mie nobil comissioni, havuto che s'habbia nelle mani si debba punire et Comando. che p[er]sonalm[en]te t'applichi à questo neg[oti]o, facendo trovar ovunque sia es[s]a Rezep, et havuto nelle mani p[er] essersi di capricio incam[m]inato à q[ue]lla volta p[er] promover scelleragini, lo punirai, et è molto necessario, che punito p[er] esser in effetto un risso?, et un Inventor di scandali co[n] [?] la pace et confed[eratio]ne. Ad ogni guisa, e maniere vedrai d' havendo nelle mani et lo punirai. Cosi saprai etc. Dati in Costant[inopo]li a' p[ri]mi di Saffer L'an[n]o 1041 in primo di Sett[embr]e 1631 l[ette]ra in conf[ormi]tà del Caimeca[m] Trad[ott]o dal Salvago [Gio: Battista]. [Long line with swirl on left end underlines the last four words]
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
a' p.mi di Saffer L'an.o 1041
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
in primo di Sett.e 1631
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc67366
Local Identifier
doc_italian_034
Transcribed Place
Gregorian Date (RAD)
9/1/1631
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Fasaneo [is written on diagonal in top left corner] Com.to al [word crossed out: Sangiaco] Beglerbei della Bossina. --- [whole paragraph crossed out and then a line drawn horizontally across the length of the whole page] Al g[ionge]r etc. fia noto, come il Bailo di Ven[eti]a hà esposto alla sublime mia Porta, che fattosi già Mussulmano un suddito delli ss.ri di Venetia comunem[en]te detto Fasaneo et poi Rezep, p[er] esser un p[er]turbator alli Confini di Bossina, et un'Autor di risse procurando attioni contrarie alla bona pace, et tutte le tristitie possibili acciò che no[n] si fermasse a' q[ue]lli Confini, fu' p[er]ciò colla missione d'espresso regio Com[andamen]to fatto venir alla felice mia Porta dove gli fu' fortem[en]te con[n]esso, che no[n] si partisse da Cost[antinopo]li, tutt[avi]a no[n] contentandosi, s[e]nza lic[enti]a di noscosto se ne' ritornato alla volta di Bossina. Il che fatto sapere stante la sua mala intentione di tumulti à quelli confini, ordeno che p[er] esser partito di capritio disobedendo alle mie nobil comissioni, havuto che s'habbia nelle mani si debba punire et Comando. che p[er]sonalm[en]te t'applichi à questo neg[oti]o, facendo trovar ovunque sia es[s]a Rezep, et havuto nelle mani p[er] essersi di capricio incam[m]inato à q[ue]lla volta p[er] promover scelleragini, lo punirai, et è molto necessario, che punito p[er] esser in effetto un risso?, et un Inventor di scandali co[n] [?] la pace et confed[eratio]ne. Ad ogni guisa, e maniere vedrai d' havendo nelle mani et lo punirai. Cosi saprai etc. Dati in Costant[inopo]li a' p[ri]mi di Saffer L'an[n]o 1041 in primo di Sett[embr]e 1631 l[ette]ra in conf[ormi]tà del Caimeca[m] Trad[ott]o dal Salvago [Gio: Battista]. [Long line with swirl on left end underlines the last four words]
Viewer Override