ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 251, Fascicle 337, 144-140

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1630-08-25 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
60-59-58
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Topic
Mentioned Place
Transcription - Plain
Soccorsi [is written on a diagonal and underlined by two lines on the diagonal] Com.to del Gran S.r al Bassa' di Bossina, alli suoi Sanzachi, et à quelli Cadi, et Emiri. ----- Trad. dal Salvago [Gio: Battista]. --- Al gionger dell'Eccelso Segno Imp[eria]le fia noto, come il Bailo di Venetia ha' in nota riportato, alla sublime mia Porta, che l'antico Nemico d[e]lla m[aes]tà mia il Re' di Spagna, havendo guerra colli ss.ri di Venetia, Sinceri Amici della felice mia Porta, et anco col Duca di Mantova a loro vicino, da qualche anno in qua' invehendosi armato conto loro, assalire li lor stati, onde i ss.ri di Venetia am[m]assando anche essi genti in quantità per ostar alli danni dj lui, no[n] cessano mai d'esser in sanguinosi conflit[t]i, tanto puo' che in conf[ormi]tà d[e]ll'amicitia, et d[e]lla confederatione d'ambe le parti son dui felici secoli de miei magnanimj [?] è stato solito scrivenirli?, et soccorerli dal custodito mio D[omi]nio son eserciti et Victoriaglie, quando han[n]o simil guerre, oltre che se i Spagnoli fossero superiori alli Ven[etia]ni, che Iddio no[n] voglia si comunicarebbero dj certo i danni Nemici al custodito mio Dominio confinante con loro, p[er] il che l'an[n]o passato furono ammessi efficacissimi, et potent[issi]mi ordini imposti di mio felice Regio [?], accioche fosse dato soccorso di huo[min]i?, et Vitt[im]e tuttavia quest'anno ancora si come li Spag[no]li am[m]assano Compagnie grosse, cosi anco i ss.ri di Venetia fan[n]o tali molte p[er] resister à loro danni, et p[er] opporsi alle loro macchinationi, si che havendo bisogno particolare di soldatj et victoriaglie, e' mio eminente ordine, che delli popoli del custodito mio Dominio sia data licenza à qualunque vi vuol andare spontaneam[en]te à farsi scrivere, tanto Mussulmano quanto Cristiano, et che dj piu sia permesso loro l'haver il form[a]to?, che avanza, et altre biave da chi si sente di vendere à pretio corrente però Comando. Si come è stato ordinato l'an[n]o passato, che pervenendo la' sorte le v[ost]re Giurisditioni persone delli ss.ri di Venetia à scriver gentj et à comprar grani dobbiate dar licenza à chi di sua spontanea volonta volesse andar à farsi scrivere per soldato tanto Mussulmano quanto [Cris]tiano, et in altra p[re]cetta [?] da chi vuol vedere alla meta corrente la compreda di form[a]ti? et d'altre victoriaglie, che van[n]o in avanza alli miei popoli no[n] astentendo, che alcuno facci attione contraria alla buona pace, et se alcun tristo per malignità, et ingordiggia desse impacciò alli Venetianj, che van[n]o p[er] tal serv[i]tio overo tribulasse li parentj, et affine di quelli, che van[n]o à farsi scrivere, opponendosi anco all'esortation dj grani à questi tali deverassi ostare co[n] protteger qu[an]to bisogna li Venetiani prestando ogni favore in conformità del mio nobil ordine nell'assoldar gentj, et nel comprar Biave, mà se i tristi con tutto ciò no[n] si asteniran[n]o dalle loro insolenze ne darete conto per nome, et cognome dj loro se cosi bisognasse altrimenti essendo li castigarete in modo, che servano dj esempio, et documento ad altri perversi: Essendo i ss.ri di Ven[eti]a sin dai felici tempi dei miei Magnanimi [?] Sinceri, et costanti Amici della felice mia Porta no[n] solo importa assai l'aiutarli per ogni via, mà etiandio in questi casi ostando alli danni d[e]lli Spagnoli comuni Nemici, sono gioievoli? all'Ecc[el]sa [?] n[ost]ra per opponersi alle macchinationi loro con ese[rci]ti et dispendij grandj, per tanto e stata concessa mia Imp[eria]l lic[enti]a, che possano haver gente, et Vitt[im]e; però ogn'uno di Voi sara molto attento à prestar favore nell'assoldar gente, e estragger Vitt[im]e no[n] astentendo, che alcuno facci attione contraria alla buona pace, et al mio nobil Com[andamen]to Voi poiche sete [siete] Sangiacchi, et Cadi sappiate, che i laudj , et l'indoglienze, che faran[n]o i Venetiani de fatti v[ost]ri haverano effetto. In modo tale che se succederà cosa la qual prolonghi l'estrattion di gente, et Vitt[im]e overo se s'intend[eva]no?? che siano infestati coloro che veruno p[er] tal Giutio ciò s'imputarà alla v[ost]ra negligenza, e sarete dj certo dismessi, et censuratj, onde tutti avertiti et oculati favorirete co[n] ogni possibile questo neg[oti]o. Cosi saprete, et dopo veduto etc. Scritj In Cost[antino]p[o]li sotto li ult[i]mi d[e]lla luna di Mucarem l'an[n]o 1040 cioè à ultimi Agosto 1630 [line length of short word] [In between two horizontal lines is written] Simile al Bassa di Buda per gente solem[en]te ma no[n] per Vitt[im]e diretto à lui, à quelli Sanzachi, et Cadj [written between another set of horizontal lines] Item tale diretto al Sangiacco di Negroponte, et à q[uell]i Cadj, et al Capigi Bassà hora prefetto in Grecia. Item a' q[ue]lli Castellani, Capitani, e Scalieri per gente solamente; [Horizontal line to divide text] Simile lett[er]a del Caimecam al Bassà di Buda et Bossina [some text follows, but it is crossed out by several diagonal lines]
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
li ult.mi d.lla luna di Mucarem l'an.o 1040
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
à ultimi Agosto 1630
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc67436
Local Identifier
doc_italian_036
Transcribed Place
Gregorian Date (RAD)
8/25/1630
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Soccorsi [is written on a diagonal and underlined by two lines on the diagonal] Com.to del Gran S.r al Bassa' di Bossina, alli suoi Sanzachi, et à quelli Cadi, et Emiri. ----- Trad. dal Salvago [Gio: Battista]. --- Al gionger dell'Eccelso Segno Imp[eria]le fia noto, come il Bailo di Venetia ha' in nota riportato, alla sublime mia Porta, che l'antico Nemico d[e]lla m[aes]tà mia il Re' di Spagna, havendo guerra colli ss.ri di Venetia, Sinceri Amici della felice mia Porta, et anco col Duca di Rianto a loro vicino, da qualche anno in qua' invehendosi armato conto loro, assalire li lor stati, onde i ss.ri di Venetia am[m]assando anche essi genti in quantità per ostar alli danni dj lui, no[n] cessano mai d'esser in sanguinosi conflit[t]i, tanto puo' che in conf[ormi]tà d[e]ll'amicitia, et d[e]lla confederatione d'ambe le parti son dui felici secoli de miei magnanimj [?] è stato solito scrivenirli?, et soccorerli dal custodito mio D[omi]nio son eserciti et Victoriaglie, quando han[n]o simil guerre, oltre che se i Spagnoli fossero superiori alli Ven[etia]ni, che Iddio no[n] voglia si comunicarebbero dj certo i danni Nemici al custodito mio Dominio confinante con loro, p[er] il che l'an[n]o passato furono ammessi efficacissimi, et potent[issi]mi ordini imposti di mio felice Regio [?], accioche fosse dato soccorso di huo[min]i?, et Vitt[im]e tuttavia quest'anno ancora si come li Spag[no]li am[m]assano Compagnie grosse, cosi anco i ss.ri di Venetia fan[n]o tali molte p[er] resister à loro danni, et p[er] opporsi alle loro macchinationi, si che havendo bisogno particolare di soldatj et victoriaglie, e' mio eminente ordine, che delli popoli del custodito mio Dominio sia data licenza à qualunque vi vuol andare spontaneam[en]te à farsi scrivere, tanto Mussulmano quanto Cristiano, et che dj piu sia permesso loro l'haver il form[a]to?, che avanza, et altre biave da chi si sente di vendere à pretio corrente però Comando. Si come è stato ordinato l'an[n]o passato, che pervenendo la' sorte le v[ost]re Giurisditioni persone delli ss.ri di Venetia à scriver gentj et à comprar grani dobbiate dar licenza à chi di sua spontanea volonta volesse andar à farsi scrivere per soldato tanto Mussulmano quanto [Cris]tiano, et in altra p[re]cetta [?] da chi vuol vedere alla meta corrente la compreda di form[a]ti? et d'altre victoriaglie, che van[n]o in avanza alli miei popoli no[n] astentendo, che alcuno facci attione contraria alla buona pace, et se alcun tristo per malignità, et ingordiggia desse impacciò alli Venetianj, che van[n]o p[er] tal serv[i]tio overo tribulasse li parentj, et affine di quelli, che van[n]o à farsi scrivere, opponendosi anco all'esortation dj grani à questi tali deverassi ostare co[n] protteger qu[an]to bisogna li Venetiani prestando ogni favore in conformità del mio nobil ordine nell'assoldar gentj, et nel comprar Biave, mà se i tristi con tutto ciò no[n] si asteniran[n]o dalle loro insolenze ne darete conto per nome, et cognome dj loro se cosi bisognasse altrimenti essendo li castigarete in modo, che servano dj esempio, et documento ad altri perversi: Essendo i ss.ri di Ven[eti]a sin dai felici tempi dei miei Magnanimi [?] Sinceri, et costanti Amici della felice mia Porta no[n] solo importa assai l'aiutarli per ogni via, mà etiandio in questi casi ostando alli danni d[e]lli Spagnoli comuni Nemici, sono gioievoli? all'Ecc[el]sa [?] n[ost]ra per opponersi alle macchinationi loro con ese[rci]ti et dispendij grandj, per tanto e stata concessa mia Imp[eria]l lic[enti]a, che possano haver gente, et Vitt[im]e; però ogn'uno di Voi sara molto attento à prestar favore nell'assoldar gente, e estragger Vitt[im]e no[n] astentendo, che alcuno facci attione contraria alla buona pace, et al mio nobil Com[andamen]to Voi poiche sete [siete] Sangiacchi, et Cadi sappiate, che i laudj , et l'indoglienze, che faran[n]o i Venetiani de fatti v[ost]ri haverano effetto. In modo tale che se succederà cosa la qual prolonghi l'estrattion di gente, et Vitt[im]e overo se s'intend[eva]no?? che siano infestati coloro che veruno p[er] tal Giutio ciò s'imputarà alla v[ost]ra negligenza, e sarete dj certo dismessi, et censuratj, onde tutti avertiti et oculati favorirete co[n] ogni possibile questo neg[oti]o. Cosi saprete, et dopo veduto etc. Scritj In Cost[antino]p[o]li sotto li ult[i]mi d[e]lla luna di Mucarem l'an[n]o 1040 cioè à ultimi Agosto 1630 [line length of short word] [In between two horizontal lines is written] Simile al Bassa di Buda per gente solem[en]te ma no[n] per Vitt[im]e diretto à lui, à quelli Sanzachi, et Cadj [written between another set of horizontal lines] Item tale diretto al Sangiacco di Negroponte, et à q[uell]i Cadj, et al Capigi Bassà hora prefetto in Grecia. Item a' q[ue]lli Castellani, Capitani, e Scalieri per gente solamente; [Horizontal line to divide text] Simile lett[er]a del Caimecam al Bassà di Buda et Bossina [some text follows, but it is crossed out by several diagonal lines]
Viewer Override