ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 251, Fascicle 337, 192-193

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1630-11-25 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
83
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Transcription - Plain
Al Sangiacco di Hercego, et al Cadj dj Castel novo Che havendo già 2 scelerati vicino il Castellano di Risano, stante la loro fuga, alcuni e di Risano e di Castel Novo suppunendo, che tali homicidj si sian ritirati nella vicina fortezza di Casttaro soggetta alli SS.ri di Ven.a, mentre andavano indagando et inquerendo, anco il Rettor di Cattaro conforme alla buona pace, et matria amicitia fù solecito et intento con premij et pene, che si trovassero: tuttavia p. non essersi torreati[?], non si appragando i Ritanesi, et Novani, armati alq.ti Caicchi, in grosso numero, et hostilmente procedindo si conferirono sotto à Cattaro, et non solo fecero att.ni contrarie alla buona pace, ma etiandio hanno ritento un Prete con altri Venetiani, oltre che di scurvo[?] attendono ad ammassarsi grossam.te, et p.che insistono contra la tranquillità e confederatione à strepiti e scandali, s'è con questa notita ricercato mio nobil Comandam.to che sia ciò divertito, et restituito il Prete con gli altri Però cosi ordenando Comando che ciascuno di voi sia in questo conto molte accurato facendo [p. 83r] venere à se li fattionarij e tumultuarij delli predetti 2 cast.elli, alli q.ali efficacem.te protesterete, che cessino di far fattioni, e di proceder hostilm.te colla fortezza di Cattaro, e se non vorranona contenersi nelli sua termini, continuando p.versi nelle insolenze, se vi è alcuno di q.elli, di cui bisogni dar relatione lo porterete à notitia in[?] Arz p. nome et offitio, e un gli altri arerete il rigore del castigo in modo, che seguano di essempio e docamento ad altri disobedienti, facendo restituir il Prete et altri rententi. Essendo i SS.ri di Ven.a p. lungo corso di tempo costanti e sinceri amici della felice mia Porta in tutto osservanti delle conditioni promesse e giurate, non è però mia mente regia, che alle sue fortezze et alli suoi sudditi siano fatti oltraggi in insulti. la dove applicherete affatto l'animo che q.elli popoli la passino bene et amichevolm.te guarda.do et invigilando, che à q.elli confini non succedano attioni, le q.ali possano apportare scandali, e turbulentie alla pace, si che se da quà inanzi nascerà in q.elli confini alcuna contesa e rissa, noi nei haverete à dar conta, p. tanto porrete studio, che seguan cose conformi alla tranquillità, et al mio nobil Comandamento. Cosi etc. datj in Costan.li à ultimi della luna di Rebiul Achir l'anno 1040 verso a fin di Novembre 1630 Trad. dal Salvago
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
à ultimi della luna di Rebiul Achir l'anno 1040
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
verso a fin di Novembre 1630
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc67453
Local Identifier
italian_292
Gregorian Date (RAD)
11/25/1630
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Al Sangiacco di Hercego, et al Cadj dj Castel novo Che havendo già 2 scelerati vicino il Castellano di Risano, stante la loro fuga, alcuni e di Risano e di Castel Novo suppunendo, che tali homicidj si sian ritirati nella vicina fortezza di Casttaro soggetta alli SS.ri di Ven.a, mentre andavano indagando et inquerendo, anco il Rettor di Cattaro conforme alla buona pace, et matria amicitia fù solecito et intento con premij et pene, che si trovassero: tuttavia p. non essersi torreati[?], non si appragando i Ritanesi, et Novani, armati alq.ti Caicchi, in grosso numero, et hostilmente procedindo si conferirono sotto à Cattaro, et non solo fecero att.ni contrarie alla buona pace, ma etiandio hanno ritento un Prete con altri Venetiani, oltre che di scurvo[?] attendono ad ammassarsi grossam.te, et p.che insistono contra la tranquillità e confederatione à strepiti e scandali, s'è con questa notita ricercato mio nobil Comandam.to che sia ciò divertito, et restituito il Prete con gli altri Però cosi ordenando Comando che ciascuno di voi sia in questo conto molte accurato facendo [p. 83r] venere à se li fattionarij e tumultuarij delli predetti 2 cast.elli, alli q.ali efficacem.te protesterete, che cessino di far fattioni, e di proceder hostilm.te colla fortezza di Cattaro, e se non vorranona contenersi nelli sua termini, continuando p.versi nelle insolenze, se vi è alcuno di q.elli, di cui bisogni dar relatione lo porterete à notitia in[?] Arz p. nome et offitio, e un gli altri arerete il rigore del castigo in modo, che seguano di essempio e docamento ad altri disobedienti, facendo restituir il Prete et altri rententi. Essendo i SS.ri di Ven.a p. lungo corso di tempo costanti e sinceri amici della felice mia Porta in tutto osservanti delle conditioni promesse e giurate, non è però mia mente regia, che alle sue fortezze et alli suoi sudditi siano fatti oltraggi in insulti. la dove applicherete affatto l'animo che q.elli popoli la passino bene et amichevolm.te guarda.do et invigilando, che à q.elli confini non succedano attioni, le q.ali possano apportare scandali, e turbulentie alla pace, si che se da quà inanzi nascerà in q.elli confini alcuna contesa e rissa, noi nei haverete à dar conta, p. tanto porrete studio, che seguan cose conformi alla tranquillità, et al mio nobil Comandamento. Cosi etc. datj in Costan.li à ultimi della luna di Rebiul Achir l'anno 1040 verso a fin di Novembre 1630 Trad. dal Salvago
Viewer Override