ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 252, Fascicle 340, 48

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1662-05-05 (approximate)
Language
Resource Type
Genre
Physical Form
Page Total
20
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Mentioned Place
Transcription - Plain
Tradut.ne di Coggetto stipulato da Chussein Effendi fig.lo d'Ahmet Naipo di Capi Daghi La causa p[er] la qual si forma il p[rese]nte Coggetto è che havendo mandato l'Ill[ustrissi]mo et Ecc[ellentissi]mo sig[no]re Ibrahim Passà Caimacam p[er] Aidin Aga Mubassir cioè soprastate Imperial Com[andamen]to che conteneva le qui sotto precise parole, che Roboli Procurator delli Mercanti dell'Imperator di Francia, p[er] arz p[rese]ntato all'Eccelsa Porta, hà notificato, che la Chiesa, che s'attrova nella Scalla di Palormo, essendo statta dal tempo della grand'espugnat[ion]ne posseduta da loro, e conforme l'Imp[eria]l Cap[itulatio]ni habitata da loro Religiosi; hora alcuni Greci, asserendo esser di loro rag[io]ne l'hanno voluto posseder, con haver scacciato fuori il Console ch'era dentro, e tolto l'argentaria, paramenti, et altra robba, ch'ascende alla sum[m]a di reali doi mille, con grand oltraggi comandando dunque che si debba andar sopra locco, ad inquerire, et informarsi da persone Mussulmane dissinteressate, e provandosi p[er] giustitia esser la Chiesa di Franchi, debbi esser restituita, con la robba ch'era dentro; si che in conformità di d[et]to Comandam[en]to s'è andato sopra locco con li Mussulmani qui sotto notati, e formato guiridico Tribunale, al quale comparso Draco fig[liuo]lo di Battista, procurator del sud[det]to Roboli (che veridicam[en]te hà provato esser suo Drag[oma]n e Comesso) prettendendo alla p[rese]nza di Mitrofano Mitropolita di Capi Daghi dove rissiede con Nobil Barato, citato al Tribunale con l'inteligenza del soprad[et]to Mubassir, hà esposto che la Chiesa, ch'è qui in Palormo detta in lingua Greca Panaià, essendo statta dal tempo della grand'espugnat[io]ne di n'ra dug.ne il pred[et]to Mitrofano violentem[en]te l'hà usurpata onde in conformità dell Imp[eria]l Comandam[en]to ch'ho in mano, doppo tolta informat[io]ne da Mussulmani disinteressati, prettendo che sia restituita à noi, ma dall'altra parte il sud[et]to Religioso Mitrofano hà risposto che la prenominata Chiesa essendo statta ab'antico di Greci in virtù dell'Eccelso Barato ch'ha' in man l'hà posseduta, e non violentem[en]te , e p[er]ciò dunque in conformità del Sublim'ordine s'hà inquerito, e tolta informat[io]ne da Mussulmani degni di fede, e disinteressati, Hazi Suleiman Àga, Calil Aga, Bazar Bassi Omer, Califè, Ali Calife, e Hazi Calil, e da altri, i quali ogn'uno disse che in effetto la Chiesa sud[et]ta da trenta, quaranta, cinquanta, e sessanta anni in quà è statta in possesso della Nation Francese, habitandola da tanto tempo in quà li loro Consoli, e Religiosi, e non sapiamo, che sia statta mai della Nation Greca, cosi in forma legal hano adempito la loro testimonianza, quale è statta accetata dal Canto della giustitia, facendo render d[et]ta Chiesa, e ponerla in possesso del Procurator sud[et]to Draco Drag[oma]n con la robba, ch'apparteneva a quella p[er] rag[io]n di Francesi, e p[er] tal effetto cosi ricercato s'è formata la p[rese]nte scritta alli 14 della luna di Rebul Evel l'anno 1072, cioè alli p[rim]i di maggio 1662. Testes Macsud Effendi fig[liuo]lo di Mustafà Suleiman Celebi Serdar Seid Mustafa fig[liuo]lo Hassan Rezeb Calife Caim Mehmet fig[liuo]lo d'Abdulah Sinan Aga fig[liuo]lo di Mahmud Tradotto dal Drag.n Giacomo Tarsia
Relationships
English Genre
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli 14 della luna di Rebul Evel l'anno 1072
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
alli p.i di maggio 1662
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc67712
Local Identifier
doc_italian_071
Notes for Dragoman Team
Notes: Very interesting references to current and previous baili, French-Venetian rivalry expressed through claiming protectorship of Ottoman Christian communities and holy sites.
Transcribed Place
Gregorian Date (RAD)
5/5/1662
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Tradut.ne di Coggetto stipulato da Chussein Effendi fig.lo d'Ahmet Naipo di Capi Daghi La causa p[er] la qual si forma il p[rese]nte Coggetto è che havendo mandato l'Ill[ustrissi]mo et Ecc[ellentissi]mo sig[no]re Ibrahim Passà Caimacam p[er] Aidin Aga Mubassir cioè soprastate Imperial Com[andamen]to che conteneva le qui sotto precise parole, che Roboli Procurator delli Mercanti dell'Imperator di Francia, p[er] arz p[rese]ntato all'Eccelsa Porta, hà notificato, che la Chiesa, che s'attrova nella Scalla di Palormo, essendo statta dal tempo della grand'espugnat[ion]ne posseduta da loro, e conforme l'Imp[eria]l Cap[itulatio]ni habitata da loro Religiosi; hora alcuni Greci, asserendo esser di loro rag[io]ne l'hanno voluto posseder, con haver scacciato fuori il Console ch'era dentro, e tolto l'argentaria, paramenti, et altra robba, ch'ascende alla sum[m]a di reali doi mille, con grand oltraggi comandando dunque che si debba andar sopra locco, ad inquerire, et informarsi da persone Mussulmane dissinteressate, e provandosi p[er] giustitia esser la Chiesa di Franchi, debbi esser restituita, con la robba ch'era dentro; si che in conformità di d[et]to Comandam[en]to s'è andato sopra locco con li Mussulmani qui sotto notati, e formato guiridico Tribunale, al quale comparso Draco fig[liuo]lo di Battista, procurator del sud[det]to Roboli (che veridicam[en]te hà provato esser suo Drag[oma]n e Comesso) prettendendo alla p[rese]nza di Mitrofano Mitropolita di Capi Daghi dove rissiede con Nobil Barato, citato al Tribunale con l'inteligenza del soprad[et]to Mubassir, hà esposto che la Chiesa, ch'è qui in Palormo detta in lingua Greca Panaià, essendo statta dal tempo della grand'espugnat[io]ne di n'ra dug.ne il pred[et]to Mitrofano violentem[en]te l'hà usurpata onde in conformità dell Imp[eria]l Comandam[en]to ch'ho in mano, doppo tolta informat[io]ne da Mussulmani disinteressati, prettendo che sia restituita à noi, ma dall'altra parte il sud[et]to Religioso Mitrofano hà risposto che la prenominata Chiesa essendo statta ab'antico di Greci in virtù dell'Eccelso Barato ch'ha' in man l'hà posseduta, e non violentem[en]te , e p[er]ciò dunque in conformità del Sublim'ordine s'hà inquerito, e tolta informat[io]ne da Mussulmani degni di fede, e disinteressati, Hazi Suleiman Àga, Calil Aga, Bazar Bassi Omer, Califè, Ali Calife, e Hazi Calil, e da altri, i quali ogn'uno disse che in effetto la Chiesa sud[et]ta da trenta, quaranta, cinquanta, e sessanta anni in quà è statta in possesso della Nation Francese, habitandola da tanto tempo in quà li loro Consoli, e Religiosi, e non sapiamo, che sia statta mai della Nation Greca, cosi in forma legal hano adempito la loro testimonianza, quale è statta accetata dal Canto della giustitia, facendo render d[et]ta Chiesa, e ponerla in possesso del Procurator sud[et]to Draco Drag[oma]n con la robba, ch'apparteneva a quella p[er] rag[io]n di Francesi, e p[er] tal effetto cosi ricercato s'è formata la p[rese]nte scritta alli 14 della luna di Rebul Evel l'anno 1072, cioè alli p[rim]i di maggio 1662. Testes Macsud Effendi fig[liuo]lo di Mustafà Suleiman Celebi Serdar Seid Mustafa fig[liuo]lo Hassan Rezeb Calife Caim Mehmet fig[liuo]lo d'Abdulah Sinan Aga fig[liuo]lo di Mahmud Tradotto dal Drag.n Giacomo Tarsia
Viewer Override