ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 252, Fascicle 340, 148

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1638-06-18 (uncertain; approximate)
Language
Resource Type
Genre
Physical Form
Page Total
68
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
Trad.ne di Coggetto Stipulato dà Ramadan Effendi Cadi delle Saline et auttenticato dà Ebusuud Effendi Cadi di Nicossia. Trad.to dal Drag.n Giacomo Tarsia La casua p[er] la q[u]ale si scrive il p[rese]nte Gjuridico Coggetto è che comparso al nobil Tribunal della Giust[iti]a, il Glorioso tra G[ra]ndi nella Nat[io]ne del Messia Antonio Santonini, al p[resen]te Cons[o]le della Nat[io]ne Ven[e]ta, e suoi dipendenti, habitanti nella Terra di Larinca sottoposta al Cadilaggio delle Saline, della dit[io]ne dell'Isola di Cipro, alla p[rese]nza dello spettabile trà altri della Nat[io]ne di Christo Baltasar Sovan hora Cons[o]le della Nat[io]n Franc[e]se, e suoi dipendenti, cosi espose che la Chiesa sittuata nella Contrada di Chrisepolidos appartenente ab'antico alla Nat[io]n Ven[e]ta, il cui P[ri]n[ci]pe, p[er] q[u]alche contrarietà già usata alla volonta del Felecciss[i]mo e Potent[issi]mo Imp[erato]r di Mussulmani, essendosi, p[er] il passato ambe le parti raffredate dall'amicitia, s'è levata la Nat[io]n sud.ta dalli Paesi del Mussulmanesimo, e p[erci]ò essendo restato il pred[et]to antico oratorio vacuo, la Nat[io]n Franc[e]se, s'è resa posseditrice, [crossed out: essendo] essercitando in q[u]ello il suo falso ritto, hora p[er] gr[ati]a d'Iddio, il n[ost]ro P[re]n[ci]pe, il cui fine termini in bene havendo dimostrato un obediente sincerità al Clem[entissi]mo, e Potent[issi]mo Imp[erato]r di Mussulmani, e come pr[i]ma la sua riverenza essendo venuta in chiaro, s'è concessa permissione, alla Nat[io]ne Ven[e]ta, di trafficar di novo alli stati Mussulmanj, ellegendo me p[er] Capo e Cons[o]le di d[et]ta Natione s[opr]a q[u]est'Isola com'appare p[er] gl'ordini, che tempo, siche giunti che siamo stati in q[ue]sta parte, il s[opr]add[ett]a Baldasar Souan il fine del q[ua]le sia felice, senza nessuna contrarietà ci hà resa, e consegnata la pre[det]ta Chiesa, che fù anticam.te n[ost]ro Oratorio, nel q[u]al al p[rese]nte li n[ost]ri Religiosi, officiano conforme s'è praticato, ab'antico senza impedim[ent]o di persona alcuna, contra la nobil Giust[iti]a et honorate Cap[italazio]ni mà p[er]che la Nat[io]n Franc[e]se veniva spesso à far le sue divot[io]ni come hà fatto p[er] il passato in d[et]ta Chiesa, e p[er]ch'hora s'è ritirata, l'habb[iam]o invitata più volte, mà non si sono degnati venire, et non havendo luogo apposato p[er] loro antico Oratorio, essercitavan il ritto di Christo s[opr]a il q[u]al sia il saluto d'Iddio, in diversi altri luoghi che p[er]ciò p[er] istigat[io]ne d'alcuni malitiosi, gli fù tolto q[ua]lche summa di den[a]ro, e q[ues]to dan[n]o p[er]che suppaono[?], con rag[io]ni insussistenti derivare da' Noi e n[ost]ri Religiosi, prettendiamo che sia ogn'uno interogato, e notato q[u]ello respondemmo acciò in tempo di bisogno ci possi servir di caut[io]ne. Interogati dunqj [dunque] cosi resposero, ch'in effetto la soprad[det]ta Chiesa è stata ab'antico della Nat[io]n Ven[et]a q[ua]le essendo venuta hora à qu[es]ta parte e noi non havendo più verun parte in q[ue]lla, l'habb[iam]o senza verun contrasto rosa[?], si che non havendo p[er] l'avanire veruna ingerenza, ne parte alc[un]a in d[et]ta Chiesa non vogliamo andar in q[u]elle ad'ofitiar e c[irc]a il dan[n]o che c'è intravenuta p[er] causa d'alcuni malitiosi noi non habb[iam]o veruna supposit[io]ne che si sia derivato ne dal Con[so]le di Ven[eti]a ne dà suoi Religiosi e di precedenti non havendo contra di loro in guisa alc[un]a ne litte ne pretensione, in q[ue]sto proposito, non vogliamo andar alla loro Chiesa, e q[ua]ndo volemo far le n[ost]re orat[io]ni, la Terrra è vasta, e dove ci piacerà le faremo; Havendo dunqj [dunque] esposto, e confessato in q[ue]sta maniera cosi ricercato s'è notato il actto, e formato il p[rese]nte giuridico Coggetto e consegnato, alle mani, del Cons[o]le di Ven[eti]a p[er] sua caut[io]ne. Scritto alli p[ri]mi della Luna di Sefar l'anno 1048
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli p.mi della Luna di Sefar l'anno 1048
Hijiri Date Qualifier
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc67800
Local Identifier
doc_italian_068
Transcribed Place
Gregorian Date (RAD)
6/18/1638
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Trad.ne di Coggetto Stipulato dà Ramadan Effendi Cadi delle Saline et auttenticato dà Ebusuud Effendi Cadi di Nicossia. Trad.to dal Drag.n Giacomo Tarsia La casua p[er] la q[u]ale si scrive il p[rese]nte Gjuridico Coggetto è che comparso al nobil Tribunal della Giust[iti]a, il Glorioso tra G[ra]ndi nella Nat[io]ne del Messia Antonio Santonini, al p[resen]te Cons[o]le della Nat[io]ne Ven[e]ta, e suoi dipendenti, habitanti nella Terra di Larinca sottoposta al Cadilaggio delle Saline, della dit[io]ne dell'Isola di Cipro, alla p[rese]nza dello spettabile trà altri della Nat[io]ne di Christo Baltasar Sovan hora Cons[o]le della Nat[io]n Franc[e]se, e suoi dipendenti, cosi espose che la Chiesa sittuata nella Contrada di Chrisepolidos appartenente ab'antico alla Nat[io]n Ven[e]ta, il cui P[ri]n[ci]pe, p[er] q[u]alche contrarietà già usata alla volonta del Felecciss[i]mo e Potent[issi]mo Imp[erato]r di Mussulmani, essendosi, p[er] il passato ambe le parti raffredate dall'amicitia, s'è levata la Nat[io]n sud.ta dalli Paesi del Mussulmanesimo, e p[erci]ò essendo restato il pred[et]to antico oratorio vacuo, la Nat[io]n Franc[e]se, s'è resa posseditrice, [crossed out: essendo] essercitando in q[u]ello il suo falso ritto, hora p[er] gr[ati]a d'Iddio, il n[ost]ro P[re]n[ci]pe, il cui fine termini in bene havendo dimostrato un obediente sincerità al Clem[entissi]mo, e Potent[issi]mo Imp[erato]r di Mussulmani, e come pr[i]ma la sua riverenza essendo venuta in chiaro, s'è concessa permissione, alla Nat[io]ne Ven[e]ta, di trafficar di novo alli stati Mussulmanj, ellegendo me p[er] Capo e Cons[o]le di d[et]ta Natione s[opr]a q[u]est'Isola com'appare p[er] gl'ordini, che tempo, siche giunti che siamo stati in q[ue]sta parte, il s[opr]add[ett]a Baldasar Souan il fine del q[ua]le sia felice, senza nessuna contrarietà ci hà resa, e consegnata la pre[det]ta Chiesa, che fù anticam.te n[ost]ro Oratorio, nel q[u]al al p[rese]nte li n[ost]ri Religiosi, officiano conforme s'è praticato, ab'antico senza impedim[ent]o di persona alcuna, contra la nobil Giust[iti]a et honorate Cap[italazio]ni mà p[er]che la Nat[io]n Franc[e]se veniva spesso à far le sue divot[io]ni come hà fatto p[er] il passato in d[et]ta Chiesa, e p[er]ch'hora s'è ritirata, l'habb[iam]o invitata più volte, mà non si sono degnati venire, et non havendo luogo apposato p[er] loro antico Oratorio, essercitavan il ritto di Christo s[opr]a il q[u]al sia il saluto d'Iddio, in diversi altri luoghi che p[er]ciò p[er] istigat[io]ne d'alcuni malitiosi, gli fù tolto q[ua]lche summa di den[a]ro, e q[ues]to dan[n]o p[er]che suppaono[?], con rag[io]ni insussistenti derivare da' Noi e n[ost]ri Religiosi, prettendiamo che sia ogn'uno interogato, e notato q[u]ello respondemmo acciò in tempo di bisogno ci possi servir di caut[io]ne. Interogati dunqj [dunque] cosi resposero, ch'in effetto la soprad[det]ta Chiesa è stata ab'antico della Nat[io]n Ven[et]a q[ua]le essendo venuta hora à qu[es]ta parte e noi non havendo più verun parte in q[ue]lla, l'habb[iam]o senza verun contrasto rosa[?], si che non havendo p[er] l'avanire veruna ingerenza, ne parte alc[un]a in d[et]ta Chiesa non vogliamo andar in q[u]elle ad'ofitiar e c[irc]a il dan[n]o che c'è intravenuta p[er] causa d'alcuni malitiosi noi non habb[iam]o veruna supposit[io]ne che si sia derivato ne dal Con[so]le di Ven[eti]a ne dà suoi Religiosi e di precedenti non havendo contra di loro in guisa alc[un]a ne litte ne pretensione, in q[ue]sto proposito, non vogliamo andar alla loro Chiesa, e q[ua]ndo volemo far le n[ost]re orat[io]ni, la Terrra è vasta, e dove ci piacerà le faremo; Havendo dunqj [dunque] esposto, e confessato in q[ue]sta maniera cosi ricercato s'è notato il actto, e formato il p[rese]nte giuridico Coggetto e consegnato, alle mani, del Cons[o]le di Ven[eti]a p[er] sua caut[io]ne. Scritto alli p[ri]mi della Luna di Sefar l'anno 1048
Viewer Override