ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 252, Fascicle 343, 172-173

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1593-06-05 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
15
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Transcription - Plain
Alli Beglerbei, Defterdar, Sanzacchi, Cadi, et Ministri nella Bossina Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprete come il Bailo di Venetia hà fatto sapere alla mia felice [fol. 15 right] Porta come Ottavio dall'oglio apportator del p.nte Imp.l Com.and.to diputato à nome delli Sig.ri di Venetia Consule per veder li loro negotij che occorrono in quel luoco; hà pregato mentre che esso Consule non fusse p.nte li negotij delli mercanti non siano ascoltati, conforme alla miei Ecc.si Cap.li, che loro han.o in mano, et sopra di ciò hà ricercato un Com.to che essendo nelli miei Ecc.si Cap.li dati alli Ven.ni notato, et trovato che per Deliti d'altri il Consule no. sia astreto; Et se qualche d'uno dimandasse debiti d'altri overo che sotto alcuna altra conditione fusse colpevole, et si absentasse l'innocente non sia astretto: Et se con li mercanti Ven.ni alcuno havesse differenza, et che andasse al Cadi, non essendo il Drag.no loro p.nte, il Cadi non ascolti la differenza, ma se il Drag.no fusse occupato in negotij importanti, si trattenghi fino alla sua venuta ma anco loro, dicendo che il Drag.no non è p.nte, non ponghino difficultà, intertenendo il negotio, et facino che il Drag.no si app'nti. Et se frà loro Ven.ni nascesse alcuna differenzà d[?] litti, il sop.to Consule giusto il loro costume vedi, et decida, di modo che niuno lo impedisca. Et se alcuno delli Venetiani negotiando nelli suoi termini morisse, li Cattavere non s'impediscano nella sua facultà, ma sia consignata alli Consuli. Et se li Caicchi de Corsari che navicano il Mare facessero schiavi li sudditi Ven.ni, et li vendessero nella Anatolia, et Grecia, trovati che fussore sia fatto diligente inquisitione, et trovati, sia in mano di chi si voglia, faccino trovare quelle, da quali hanno comprati, di modo che trovato che l'hà preso, et essendo Corsaro colpevole, venuto nelle mani, et conosciuto che il schiavo sia Ven.no, esso Corsaro sia castigato; se il schiavo sarà Mussulmano sia liberato, ma se ancora fusse nella sua fede, sia restituito alli Ven.ni. Però nell'anno /982/ alli /10/ della Luna di Zilcadè essendo confirmata la pace con li Ven.ni Com.ando che il Consule sop.to stia in quel paese con nome di Consule; et che dal sop.to mill.o fino à questa parte li negotij oversi [inserted here is:] et che occorrono [end] siano essequiti conforme alli Ecc.si Cap.li, et sopra le sop.te particolarità niuno facci cosa contraria à essi, et acguietarete li ostinati, et arroganti che non voranno obedire, et me lo scriverete facendo arz. Cosi saprete, et doppo veduto questo mio honorato Com.and.to lo restituirete nelle mani del Consule sop.to et prestarete fede al mio sublime segno. Data in Cost.li alli primi della Luna de Ramazan l'anno /1001/ Cio é circa li primi de Giugno 1593. Tradotta da Girolamo Alberti
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli primi della Luna de Ramazan l'anno /1001/
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
circa li primi de Giugno 1593
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc68031
Local Identifier
italian_17
Gregorian Date (RAD)
6/5/1593
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Alli Beglerbei, Defterdar, Sanzacchi, Cadi, et Ministri nella Bossina Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprete come il Bailo di Venetia hà fatto sapere alla mia felice [fol. 15 right] Porta come Ottavio dall'oglio apportator del p.nte Imp.l Com.and.to diputato à nome delli Sig.ri di Venetia Consule per veder li loro negotij che occorrono in quel luoco; hà pregato mentre che esso Consule non fusse p.nte li negotij delli mercanti non siano ascoltati, conforme alla miei Ecc.si Cap.li, che loro han.o in mano, et sopra di ciò hà ricercato un Com.to che essendo nelli miei Ecc.si Cap.li dati alli Ven.ni notato, et trovato che per Deliti d'altri il Consule no. sia astreto; Et se qualche d'uno dimandasse debiti d'altri overo che sotto alcuna altra conditione fusse colpevole, et si absentasse l'innocente non sia astretto: Et se con li mercanti Ven.ni alcuno havesse differenza, et che andasse al Cadi, non essendo il Drag.no loro p.nte, il Cadi non ascolti la differenza, ma se il Drag.no fusse occupato in negotij importanti, si trattenghi fino alla sua venuta ma anco loro, dicendo che il Drag.no non è p.nte, non ponghino difficultà, intertenendo il negotio, et facino che il Drag.no si app'nti. Et se frà loro Ven.ni nascesse alcuna differenzà d[?] litti, il sop.to Consule giusto il loro costume vedi, et decida, di modo che niuno lo impedisca. Et se alcuno delli Venetiani negotiando nelli suoi termini morisse, li Cattavere non s'impediscano nella sua facultà, ma sia consignata alli Consuli. Et se li Caicchi de Corsari che navicano il Mare facessero schiavi li sudditi Ven.ni, et li vendessero nella Anatolia, et Grecia, trovati che fussore sia fatto diligente inquisitione, et trovati, sia in mano di chi si voglia, faccino trovare quelle, da quali hanno comprati, di modo che trovato che l'hà preso, et essendo Corsaro colpevole, venuto nelle mani, et conosciuto che il schiavo sia Ven.no, esso Corsaro sia castigato; se il schiavo sarà Mussulmano sia liberato, ma se ancora fusse nella sua fede, sia restituito alli Ven.ni. Però nell'anno /982/ alli /10/ della Luna di Zilcadè essendo confirmata la pace con li Ven.ni Com.ando che il Consule sop.to stia in quel paese con nome di Consule; et che dal sop.to mill.o fino à questa parte li negotij oversi [inserted here is:] et che occorrono [end] siano essequiti conforme alli Ecc.si Cap.li, et sopra le sop.te particolarità niuno facci cosa contraria à essi, et acguietarete li ostinati, et arroganti che non voranno obedire, et me lo scriverete facendo arz. Cosi saprete, et doppo veduto questo mio honorato Com.and.to lo restituirete nelle mani del Consule sop.to et prestarete fede al mio sublime segno. Data in Cost.li alli primi della Luna de Ramazan l'anno /1001/ Cio é circa li primi de Giugno 1593. Tradotta da Girolamo Alberti
Viewer Override

Related People