ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 252, Fascicle 343, 67

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1596-05-13 (uncertain; approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
64
Rights
Digital files found in the U of T Scarborough Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to files found on this website and the technical capacity to download or copy it does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use materials must be obtained from the copyright holder. Please contact the Library for further information.
Topic
Transcription - Plain
Al Beglerbei, Detferdar [sic], et Cadi di Cipro Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprette, come il Bailo di Ven.a per arz mandato alla mia felice Porta mi hà fatto intendere, come havendo nel passato deputato dal canto suo per Console in Cipro s.a li Marcanti, et suoi neg.i, et mandato in quel luogo [inserted above: marchio Spinelli apportatre di q.to mio Imp.l Comm.to] essendo constuto nelle Cap.ni date alli Ven.ni, ch'il Console non possi esser preso per debiti d'altri, et se qualch'uno sin debitasse, et facesse qualche male, et si absentatte[?] non siano presi in suo luogo quelli che non havess.ro colpa, et se vi fossero schiavi soggetti alli SS.ri Ven.ni, et ch'il Console deputato dicesse esser Ven.no se fosse fatto turco sij liberato, et lasciato andare, et se al p.nte fosse X.p.iano sia consegnato alli Bailij, non lasciando, che niuno ponghi difficoltà, et se li Vasselli andando, et venendo al mio custodito Paese per vento contrario si rompessero tutti li Huomini, et animali, che scapolassero sijno liberati, et consegnati alli P'roni loro non lasciando che ad'alc.o, sia usato torto, et ingiust.a, et che niuno metti alcun impedim.to alli Mercanti Ven.ni, che vengono per trafficar nel mio custodito Paese, ne hà pretteso il Carazzo dalli Ven.ni habitanti nel mio custodito Dominio per trafficar, siano maritati ò non, et se un marcante stando nelli suoi termini venisse à morte li Cattaveri non s'ingerischino nella sua heredità, ma sia consignata alli Ven.ni, et se fosse sustitata qualche litte al Console ò per compreda, vendita, piezzaria, marcantia ò oltra spettante alli Comm.ti della Giust.a, non havendo Cozzetti nelle mani, ò non ritrovandosi registrato nelli atti publici non si lassi far falsità per ingordiggià, et mangiarie, ma sia oviato, onde in questo proposito essendo stato dato nel passato Imp.l mio Comm.to, mi hà fatto intendere che non dessistono di ponerli difficultà, et usar ingiust.a; Però com.ando, che stando il d.to X.p.iano per Console in quel luogo, non dobbiate lasciar far cosa contraria all'Imp.l Cap.ni, et alli gia dati miei nobili Comm.ti, advertendo che li schiavi detti di s.a s'intende di quelli presi dopò la pace, essendo che quelli presi in tempo di guerra, [inserted above: sono] come, li altri degl'inimici, che perció haverette cura di non lasciar far cosa contra alli Cap.li, nobil Giust.a, et Imp.l Comm.to facendo haver al Console tutto quello, ch'era solito pigliar d'antico dalli marcanti, non lasciando far cosa contra all'antica consuetud.ne; Cosi saprette, et dopò visto questo mio Imp.l Comm.to lò restituirette nelle mani di Ven.ni p.stando fede all'honorato Segno Scritto in Const.li alla mettà di Ramasan l'an.o 1024 [mistake? must be 1004?] Trad.to da Bortolo Brutti
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alla mettà di Ramasan l'an.o 1024 [must be a mistake? Must be 1004?]
Hijiri Date Qualifier
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc68080
Local Identifier
italian_36
Gregorian Date (RAD)
5/13/1596
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Al Beglerbei, Detferdar [sic], et Cadi di Cipro Al gionger dell'Ecc.so Segno Imp.le saprette, come il Bailo di Ven.a per arz mandato alla mia felice Porta mi hà fatto intendere, come havendo nel passato deputato dal canto suo per Console in Cipro s.a li Marcanti, et suoi neg.i, et mandato in quel luogo [inserted above: marchio Spinelli apportatre di q.to mio Imp.l Comm.to] essendo constuto nelle Cap.ni date alli Ven.ni, ch'il Console non possi esser preso per debiti d'altri, et se qualch'uno sin debitasse, et facesse qualche male, et si absentatte[?] non siano presi in suo luogo quelli che non havess.ro colpa, et se vi fossero schiavi soggetti alli SS.ri Ven.ni, et ch'il Console deputato dicesse esser Ven.no se fosse fatto turco sij liberato, et lasciato andare, et se al p.nte fosse X.p.iano sia consegnato alli Bailij, non lasciando, che niuno ponghi difficoltà, et se li Vasselli andando, et venendo al mio custodito Paese per vento contrario si rompessero tutti li Huomini, et animali, che scapolassero sijno liberati, et consegnati alli P'roni loro non lasciando che ad'alc.o, sia usato torto, et ingiust.a, et che niuno metti alcun impedim.to alli Mercanti Ven.ni, che vengono per trafficar nel mio custodito Paese, ne hà pretteso il Carazzo dalli Ven.ni habitanti nel mio custodito Dominio per trafficar, siano maritati ò non, et se un marcante stando nelli suoi termini venisse à morte li Cattaveri non s'ingerischino nella sua heredità, ma sia consignata alli Ven.ni, et se fosse sustitata qualche litte al Console ò per compreda, vendita, piezzaria, marcantia ò oltra spettante alli Comm.ti della Giust.a, non havendo Cozzetti nelle mani, ò non ritrovandosi registrato nelli atti publici non si lassi far falsità per ingordiggià, et mangiarie, ma sia oviato, onde in questo proposito essendo stato dato nel passato Imp.l mio Comm.to, mi hà fatto intendere che non dessistono di ponerli difficultà, et usar ingiust.a; Però com.ando, che stando il d.to X.p.iano per Console in quel luogo, non dobbiate lasciar far cosa contraria all'Imp.l Cap.ni, et alli gia dati miei nobili Comm.ti, advertendo che li schiavi detti di s.a s'intende di quelli presi dopò la pace, essendo che quelli presi in tempo di guerra, [inserted above: sono] come, li altri degl'inimici, che perció haverette cura di non lasciar far cosa contra alli Cap.li, nobil Giust.a, et Imp.l Comm.to facendo haver al Console tutto quello, ch'era solito pigliar d'antico dalli marcanti, non lasciando far cosa contra all'antica consuetud.ne; Cosi saprette, et dopò visto questo mio Imp.l Comm.to lò restituirette nelle mani di Ven.ni p.stando fede all'honorato Segno Scritto in Const.li alla mettà di Ramasan l'an.o 1024 [mistake? must be 1004?] Trad.to da Bortolo Brutti
Viewer Override