ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte Turche, Busta 250, Fascicle 330, 67

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1590-06-08 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
29
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Mentioned Place
Transcription - Plain
Copia d.l contrascritto comandamento. All' honoratiss.o Beglierbei et sapientiss.i Cadi d'Aleppo et di Secremen. Al gionger dell'Ecc.so segno Imp.le vi sarà noto, come il Bailo di Ven.a per Arz mandato alla mia felice Porta, ha fatto sapere, che Seid Acmat, già Defterdar di Tripoli, et di Aleppo, et al p'nte Defterdar di Cipro resta debitor della robba, che ha tolto per forze dalli mercanti Ven.ni di tre mille ducati, li heriedi del q. Suliman Bassà di cinque mille, Mamut già Defterdaro d'Aleppo che al p'nte è Defterdar del Carilo, di due mille novecento, Mehemet Bei fig.lo di Mansur, che adesso è Bei, et Datiaro della Scala di Tripoli di ducati quindici mille, et per resto del mercato della tazza di smeraldo di altri sei mille, et d.o Mehemet insieme con Gomeda suo compagno et Commesso di altri vintiun mille; perilche furono mandati diversi efficaci comand.ti accioche fussero pagati li sudetti crediti, ne mai è stato possibile à far pagar cosa alcuna; et l'anno passato havendo caricato le Navi de Christiani le loro mercantie, et pagati li loro Datij, et sotto pretesto, ch'havessero caricato robbe prohibite, tolsero le vele, et fù posto il p'ron in prigione, et non lascirono partir le Navi; per la qual cosa il d.o Mehemet Bei ha havuto quattro mille tolleri, et il Defterdar di Tripoli mille, et cosi furono liberate d.e Navi; et à Christoforo Dragomano d'Aleppo mentre era in Tripoli levorno una vania dicendo, ch'egli ha dato un schiaffo ad un putto moro, et menato avanti la giustitia fù castigato, et poi posto in prigione in Castello, et non fù liberato, se prima non pagò cinque mille ducati; onde per simil torti è stato usurpato le facultà di d.i mercanti per la summa di sessanta due mille novecento ducati, et essendo usanza, ch'ogn' anno venissero cinque, ò sei Navi Ven.ne alla scala di Tripoli con molte facultà, per la venuta delle quali non solam.te abbondana il paese di ogni cosa, ma ne risultava gran' utile all'entrata del Sig.r; quest' anno non è venuta altra che una Nave sola, per il timor che li mercanti hanno havuto, che non li siano depredate le loro robbe nelli modi, et con le vanie soprad.e per la qual cosa essendo seguito molto danno al Casnà del gran s.r per obviar che non siano fatti simil torti alli mercanti di farli pagar quanto ingiustam.te li è stato tolto, la sig.ria di Ven.a ha detto per suo Commesso in questo negotio il Consule, che al pnte si trova in Aleppo per la ricuperation di d.a facultà, sono stati mandati à porta diversi comand.ti accioche i creditori siano sodisfatti. Però cpmandp che qiandp goingerà . . . . debba cadaun di voi haver diligente cura di far comparer li soprad.i, overo li loro Commessi avanti l'honorato Tribunal della giust.a et non essendo per il passato stato diffinita questa lite, se conoscerete giustificatam.te che d.a facultà sia nel poter delli soprad.i farete che per giust.e sodisfacciano compitamente senza contesa, ne difficultà alcuna, non mettendo tempo in mezo, consignando il tutto nelle mani del soprad.o Consule, et farete che ad ogni modo non li resti d'havere pur un aspro et che si dia fine à questa lite, accioche non venghino di novo à far querela; et se alcuno volesse contradire all' honorata giust.a et mio Imp.l comand.to farete sub.o Arz alla mia Felice Porta, et secondo ch' io comanderò, voi esseguirete. Cosi saprete, et presterete fede al mio honorato segno. Dat' di Costan.li alli primi della luna di Saban l'anno 998 cio'è Circa li 8 Giugno 1590. [No dragoman's signature]
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
alli primi della luna di Saban l'anno 998
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
circa li 8 di Giugno 1590
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc66406
Local Identifier
doc_italian_016
Notes for Dragoman Team
Seid Acmat was previously Defterdar of Aleppo and Tripoli before becoming Defterdar of Cairo; Mehemet is the son of Mansur, Bei and Datiaro of the Scala di Tripoli
Transcribed Place
Gregorian Date (RAD)
6/8/1590
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Copia d.l contrascritto comandamento. All' honoratiss.o Beglierbei et sapientiss.i Cadi d'Aleppo et di Secremen. Al gionger dell'Ecc.so segno Imp.le vi sarà noto, come il Bailo di Ven.a per Arz mandato alla mia felice Porta, ha fatto sapere, che Seid Acmat, già Defterdar di Tripoli, et di Aleppo, et al p'nte Defterdar di Cipro resta debitor della robba, che ha tolto per forze dalli mercanti Ven.ni di tre mille ducati, li heriedi del q. Suliman Bassà di cinque mille, Mamut già Defterdaro d'Aleppo che al p'nte è Defterdar del Carilo, di due mille novecento, Mehemet Bei fig.lo di Mansur, che adesso è Bei, et Datiaro della Scala di Tripoli di ducati quindici mille, et per resto del mercato della tazza di smeraldo di altri sei mille, et d.o Mehemet insieme con Gomeda suo compagno et Commesso di altri vintiun mille; perilche furono mandati diversi efficaci comand.ti accioche fussero pagati li sudetti crediti, ne mai è stato possibile à far pagar cosa alcuna; et l'anno passato havendo caricato le Navi de Christiani le loro mercantie, et pagati li loro Datij, et sotto pretesto, ch'havessero caricato robbe prohibite, tolsero le vele, et fù posto il p'ron in prigione, et non lascirono partir le Navi; per la qual cosa il d.o Mehemet Bei ha havuto quattro mille tolleri, et il Defterdar di Tripoli mille, et cosi furono liberate d.e Navi; et à Christoforo Dragomano d'Aleppo mentre era in Tripoli levorno una vania dicendo, ch'egli ha dato un schiaffo ad un putto moro, et menato avanti la giustitia fù castigato, et poi posto in prigione in Castello, et non fù liberato, se prima non pagò cinque mille ducati; onde per simil torti è stato usurpato le facultà di d.i mercanti per la summa di sessanta due mille novecento ducati, et essendo usanza, ch'ogn' anno venissero cinque, ò sei Navi Ven.ne alla scala di Tripoli con molte facultà, per la venuta delle quali non solam.te abbondana il paese di ogni cosa, ma ne risultava gran' utile all'entrata del Sig.r; quest' anno non è venuta altra che una Nave sola, per il timor che li mercanti hanno havuto, che non li siano depredate le loro robbe nelli modi, et con le vanie soprad.e per la qual cosa essendo seguito molto danno al Casnà del gran s.r per obviar che non siano fatti simil torti alli mercanti di farli pagar quanto ingiustam.te li è stato tolto, la sig.ria di Ven.a ha detto per suo Commesso in questo negotio il Consule, che al pnte si trova in Aleppo per la ricuperation di d.a facultà, sono stati mandati à porta diversi comand.ti accioche i creditori siano sodisfatti. Però cpmandp che qiandp goingerà . . . . debba cadaun di voi haver diligente cura di far comparer li soprad.i, overo li loro Commessi avanti l'honorato Tribunal della giust.a et non essendo per il passato stato diffinita questa lite, se conoscerete giustificatam.te che d.a facultà sia nel poter delli soprad.i farete che per giust.e sodisfacciano compitamente senza contesa, ne difficultà alcuna, non mettendo tempo in mezo, consignando il tutto nelle mani del soprad.o Consule, et farete che ad ogni modo non li resti d'havere pur un aspro et che si dia fine à questa lite, accioche non venghino di novo à far querela; et se alcuno volesse contradire all' honorata giust.a et mio Imp.l comand.to farete sub.o Arz alla mia Felice Porta, et secondo ch' io comanderò, voi esseguirete. Cosi saprete, et presterete fede al mio honorato segno. Dat' di Costan.li alli primi della luna di Saban l'anno 998 cio'è Circa li 8 Giugno 1590. [No dragoman's signature]
Viewer Override